MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►

4 settembre 2017

"Madore in (Filo)Fest": Festival della filosofia-di-strada a Lercara Friddi (Palermo), I edizione 30/9 - 1/10/2017

Filosofia per la vita - Madore in (Filo)Fest - Lercara Friddi
Lercara Friddi (Palermo)

COMUNE DI LERCARA FRIDDI (PA)
ASSOCIAZIONE SEGNI E SOGNI (LERCARA FRIDDI)
SCUOLA DI FORMAZIONE ETICO-POLITICA “GIOVANNI FALCONE” (PALERMO)
GRUPPO EDITORIALE “DI GIROLAMO” (TRAPANI)
FATTORIA SOCIALE “MARTINA E SARA” (BRUCA - TP)

organizzano

MADORE IN (FILO)FEST
I edizione del Festival della filosofia-di-strada di Lercara Friddi (Palermo), Sabato 30 Settembre e Domenica 1° Ottobre 2017
In vicinanza d’affetti con Anita Furnari




IL SENSO DELL'EVENTO

La filosofia è una materia scolastica che può piacere o meno (anche a seconda dell’insegnante). Ma, nella sua essenza, è desiderio di capire se stessi, il mondo, la società; di ragionare con la propria testa; di agire liberamente e responsabilmente nella storia. In questo senso è un diritto-dovere di ogni persona umana, indipendentemente dai titoli di studio e dall’età. Questa I edizione del Festival della filosofia-di-strada vuole essere un’occasione per far assaporare la filosofia come occasione di crescita civile per tutti e per tutte.



PROGRAMMA

Sabato 30 settembre
Ore 14,00 - 15,30: Accoglienza e registrazione partecipanti presso Palazzo Sartorio.
Per chi avesse bisogno di ospitalità: scrivere a Pippo Furnari (g.furnari55@gmail.com / cell. 328 5907127)
Ore 16,00: Trasferimento da Palazzo Sartorio all’insediamento sicano di Colle Madore - Partenza della passeggiata filosofica con Augusto Cavadi.
Ore 18,00: Palazzo Sartorio - Tavola rotonda aperta agli interventi dei presenti con Augusto Cavadi, Alberto Biuso, Orlando Franceschelli, Giorgio Gagliano.
Il dono: ricchezza per chi dà o per chi riceve?
Ore 20,30: Palazzo Sartorio - Convito con degustazione guidata di cibi locali*

Domenica 1° ottobre
Ore 10,00 - 12,00: Si può scegliere di partecipare a uno dei tre incontri di con-filosofia (che si svolgeranno in contemporanea in tre luoghi differenti):
• Piazza Macello - Meditazione condivisa con Orlando Franceschelli su Leo Tolstoj: pensieri sulla vita e sulla felicità
• Palazzo Sartorio - Meditazione condivisa con Alberto G. Biuso su Vivere con pienezza: per una spiritualità pagana
• Scalinata San Francesco - Meditazione condivisa con Giorgio Gagliano su Dio o non Dio?
Ore 12,15 – 13,30: Visita guidata alle ex-miniere di zolfo di Lercara Friddi (partenza da Palazzo Sartorio)
Ore 13,45: Bar Pasticceria Vento - Convito con degustazione guidata di cibi locali*
Ore 16,00: Palazzo Sartorio - Proiezione del video “Tarantina taranta” di Antonino Prestigiacomo.
Dissertazione di Alberto G. Biuso su La taranta: musica, dolore, riscatto.
Spettacolo di musica e danza: la taranta (al violino Giorgio Gagliano, balla Linda Mongelli).
Ore 19,30: Palazzo Sartorio - Apericena di arrivederci con degustazione guidata di cibi locali*



AVVERTENZE TECNICHE

• Per partecipare a uno o più eventi culturali del week-end di “filosofia per non…filosofi” (di professione) è necessario iscriversi e portare con sé esposto il “pass” (costo euro 5,00; per chi si iscrive entro il 10 settembre euro 3,00)
• Chi volesse partecipare anche ai momenti conviviali contraddistinti da un asterisco (*) deve acquistare, per ogni pasto, un ticket di euro 12,00.
• Nel corso dei due giorni sarà possibile visionare degli stand dove saranno in vendita promozionale libri, riviste, oggetti di artigianato e cibi tipici.

Per ulteriori informazioni:
Biblioteca comunale: Tel. 091. 8247165
Pagina Facebook: Associazione Segni e Sogni
Email: g.furnari55@gmail.com
Cell. 328 5907127
Coordinamento organizzativo: architetto Pippo Furnari
Direzione scientifica: filosofo consulente Augusto Cavadi

Nessun commento:

Posta un commento