MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►

2 novembre 2021

"Filosofia Risorsa Comune 2021" - 3 Nov / 1 Dic - Lissone

• Condiviso da Augusto Cavadi •

Filosofia per la vita - Filosofia Risorsa Comune 2021 - Lissone

Dopo una sospensione forzosa, dovuta all'emergenza sanitaria, la rassegna "Filosofia Risorsa Comune" torna con una proposta rinnovata, invitando a sperimentare alcune pratiche filosofiche. Un laboratorio, rivolto a piccoli gruppi, che valorizza la filosofia non solo come abitudine innata a pensare, ma come strumento capace di attivare risorse razionali, utili a fronteggiare le contrapposizioni ideologiche del dibattito pubblico e la confusione dei social media.

Da quasi due anni stiamo vivendo un'esperienza senza precedenti, che cambia i nostri paradigmi economici, culturali ma anche esistenziali. Siamo indotti a ripensare le nostre abitudini quotidiane, l'educazione dei nostri figli, la fiducia incondizionata nella scienza e nel progresso, la naturale tendenza a programmare il futuro, la gerarchia dei valori e dei bisogni, le relazioni interpersonali e affettive, la presenza degli umani nel cosmo; per non parlare delle prospettive economiche, legate al nostro modello di sviluppo e ai nostri sistemi di protezione.

Il programma si rivolge a persone che desiderano mettere in comune pensieri, dubbi, idee. Non c'è un oratore che fa una lezione di storia della filosofia, ma un facilitatore con il compito di guidare la riflessione comune, stimolando i partecipanti a porre domande, più che offrire risposte o soluzioni. Ciò significa supportare l'incertezza di dubitare, affrontare un disagio soggettivo o collettivo che può aprire visioni del mondo più complesse, ma più consapevoli.

Sperimentare le pratiche filosofiche offre, anche a chi con conosce la filosofia, l'opportunità di di condividere pensieri che non siano semplici chiacchiere o schieramenti di opinioni: una possibilità, che consente di trovare buone ragioni di ciò che pensiamo, aprendoci a idee non pensate.



FILOSOFIA RISORSA COMUNE 2021

Programma

• Mercoledì 3 Novembre, ore 21: "Convivere con l'impensato" - Introduzione alle pratiche filosofiche. Facilita Anna Biffi, formatrice e consulente filosofico.

• Mercoledì 10 Novembre, ore 21: "Vite sospese" - Introduzione alla Philosophy for Children and Community, comunità di ricerca. Facilita: Pierpaolo Casarin, formatore e ricercatore.

• Mercoledì 24 Novembre, ore 21: "Elogio dell'incertezza" - Philosophy for Children and Community, comunità di ricerca. Facilita: Silvia Bevilacqua, formatrice e ricercatrice.

• Mercoledì 1° Dicembre, ore 21: "Valere-Valore" - Introduzione alla Consulenza Filosofica - Dilemma Etico. Facilita: Anna Biffi, formatrice e consulente filosofico.



Gli incontri si svolgono nella Sala Polifunzionale della Bibilioteca - Piazza IV Novembre 2 - Lissone (MB)




Accesso consentito con Green Pass.
Iscrizione obbligatoria.
Email: bibilioteca@comune.lissone.mb.it
Tel. 039 7397461

Nessun commento:

Posta un commento