MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►

16 maggio 2024

Filosofia in carcere, concluso il corso al Pagliarelli di Palermo

• Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Filosofia in carcere - Augusto Cavadi
Nella mattina di mercoledì 15 maggio 2024 si è concluso, presso la Casa circondariale "Pagliarelli" di Palermo, il corso di "filosofia-in-pratica" a cura dell'Asvope (Associazione di volontariato penitenziario). I 12 detenuti che vi hanno preso parte hanno esposto la sintesi dell'esperienza, evocando alcuni temi affrontati in circolo con Francesco Chinnici, Maria Antonietta Spinosa e me: l’importanza della riflessione personale per conquistare la libertà delle proprie scelte di vita; la ricchezza del confronto dialogico con chi la pensa differentemente da noi; la differenza fra “ben-essere” e “ben-avere”; l’insufficienza del PIL di una nazione per misurare la qualità della vita dei cittadini; la tavola dei “valori” che danno sapore e senso all’esistenza umana...
Gli interventi hanno, inoltre, evidenziato la soddisfazione per il clima paritetico di ogni sessione: ognuno aveva diritto di parola esattamente come ogni altro, indipendentemente dai ruoli istituzionali (detenuto, docente volontario, educatore carcerario, etc.), senza che qualcuno si arrogasse compiti pedagogici o terapeutici o catechetici.

L'incontro è stato arricchito dalla presenza del dott. Santi Consolo, attuale Garante dei detenuti per la Sicilia, al quale i presenti hanno consegnato una lettera-pro memoria con l'elenco di alcune criticità sofferte per ragioni strutturali (nonostante l'impegno soggettivo di tutto il personale preposto all'amministrazione e alla gestione della Casa): difficoltà a sottoporsi a visite mediche e ancor più ad accertamenti specialistici in strutture ospedaliere; sovraffollamento nelle celle, prive di riscaldamento; frequente mancanza di acqua calda nelle docce; impossibilità di privacy nelle videochiamate con i familiari; assenza di collegamenti telematici per chi segue corsi universitari...

A sua volta il dott. Consolo (accompagnato nella biblioteca sede delle sessioni di "pratica filosofica" dalla Direttrice Maria Luisa Malato e dalle dott.sse Marisa Di Pasquali e Donatella Farruggia), senza accenti retorici ma con palpabile empatia umana, ha esposto le difficoltà oggettive sistemiche (di natura sia normativa che burocratico-amministrativa) con cui si devono fare i conti e ha ribadito la sua volontà di affrontarle (pur nei limiti ben circoscritti della sua attuale funzione di stimolo e di moral suasion).

L'incontro si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione, di alcuni libri e segnalibri-ricordo (nei quali veniva riportata la poesia di Erri De Luca “Valore”) nonché con un momento conviviale che – secondo l'espressione di un detenuto presente – ha regalato «un momento di vita normale» rompendo la monotonia della condizione carceraria.


Augusto Cavadi


11 maggio 2024

Festival Filosofico per non filosofi di professione, 12-14 Luglio 2024, Gibilrossa (PA)

• Augusto Cavadi •

Filosofia per la vita: festival filosofico a Gibilrossa (PA), Luglio 2024

Scuola di formazione etico-politica "Giovanni Falcone"
Associazione di volontariato no-profit - Palermo


organizza il

FESTIVAL FILOSOFICO
PER NON FILOSOFI DI PROFESSIONE
III Edizione

• Gibilrossa (Palermo) •
Da Venerdi 12 a Domenica 14 Luglio 2024



PROGRAMMA

Venerdì 12 Luglio
Ore 17,00: Accoglienza e sistemazione.
Ore 18,00 – 19,00: Passeggiata filosofica con Augusto Cavadi. Si parte dall'Obelisco Garibaldino.
Ore 20,00: Cena sociale (su prenotazione).
Ore 21,30: Laboratorio di pittura relazionale a cura di Federica Romeo.

Sabato 13 Luglio
Ore 10,00 – 12,00: "La 'restanza' come opportunità esistenziale", conversazione con Giorgio Gagliano.
Ore 13,00: Pranzo sociale vegetariano (su prenotazione).
Ore 16,30 - 18,30: Laboratorio di danze popolari. Conduce Roberta Megna.
Ore 20,00: Cena sociale (su prenotazione).
Ore 21,30: Concerto di musica folk by Fòlkestra.

Domenica 14 Luglio
Ore 10,00 – 12,00: "Il dotto strabismo: un occhio qui, un altro nel tutto", conversazione di gruppo introdotta e moderata da Augusto Cavadi con la partecipazione di Angelo Nuzzo.
Ore 13,00: Pranzo sociale (su prenotazione).



NOTE TECNICHE

Tranne diversa indicazione, tutte le attività si svolgeranno presso casa Mantero, Gibilrossa (PA), via dei Picciotti n.8.


Quota d'iscrizione: 15 euro per ogni giorno (30 euro il pacchetto completo di 3 gg.). Soci EPYC: euro 5 al giorno (10 euro il pacchetto completo di 3 gg.) .

Pasti: Pranzo 15 euro, Cena 15 euro.

PERMANENZA
• Soggiorno da Gloria "Gibilrossa BeeHill"
Cell.: 320 9042508 - Email: beeclaireguesthouse@gmail.com
• Hotel Miravalle** (a meno di 10 minuti in auto dal luogo delle riunioni).
Tel.: 091 8722788

PER INFO E PRENOTAZIONI:
• Federica - 331 2815442 - federica.mantero@gmail.com
• Augusto - 338 4907853
• Giorgio - 327 6952855