MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►

16 marzo 2023

Liberi di scegliere? Se il cervello non ci inganna

• Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Augusto Cavadi e Arnaldo Benini
Gli esseri umani siamo dei soggetti liberi, e dunque responsabili delle nostre azioni, o punti terminali di meccanismi, a noi ignoti, infinitamente più potenti (la Natura, il Destino, Dio, gli Dei...)?
La questione è ormai plurimillenaria e le risposte si distribuiscono, quasi equamente, fra i sostenitori dell'una e dell'altra tesi.
Filosofia per la vita - Neurobiologia della volontà - Arnaldo Benini
Arnaldo Benini, "Neurobiologia della volontà", Raffaello Cortina Editore, Milano 2022

Sinora ne hanno disputato soprattutto filosofi, teologi, letterati e – da poco più di un secolo – psicologi.
Da alcuni decenni sono entrati nel dibattito, attrezzati con solidi strumenti d'indagine, anche gli scienziati, in particolare i neurobiologi.
Un quadro dello stato attuale della ricerca, abbastanza ricco e certamente accessibile anche ai profani, è offerto dal neurologo e neurochirurgo Arnaldo Benini nel suo "Neurobiologia della volontà", Raffaello Cortina Editore, Milano 2022.

L'autore, pur senza tacere riserve e obiezioni, sembra propendere decisamente per la tesi centrale del libro: l'evoluzione avrebbe consentito l'emergere, nello stesso organo (il cervello) di "due meccanismi con effetti opposti" (p. 95). Da una parte, infatti, il nostro comportamento non è davvero "nostro", ma effetto di "diversi meccanismi genetici, inconsci, nervosi, cognitivi, emotivi, sociali e della memoria" (p. 93), e ciò è confermato dagli esperimenti attestanti che siamo "coscienti di quel che si farà o penserà solo dopo che ciò è stato avviato inconsciamente dai meccanismi elettrochimici del parenchima cerebrale" (p. 94); dall'altra parte, però, avvertiamo l'invincibile sensazione che "ciò non sia vero", che "fra ciò che si pensa e ciò che si fa esista un nesso causale rigoroso" e che, dunque, siamo "la sola causa del nostro comportamento" (ivi).
Filosofia per la vita - Metamorfosi - Arnaldo Benini
Arnaldo Benini, docente di neurochirurgia e neurologia all'Università di Zurigo

Benini suggerisce anche qualche ipotesi che spieghi questa specie di scherzo dell'evoluzione. Se gli umani sapessimo per evidenza ciò che la neurobiologia sembra attestare sperimentalmente – che cioè non facciamo ciò che vogliamo ma vogliamo ciò che "meccanismi fisico-chimici" (p. 95) ci costringono a fare – saremmo stati indotti, già da millenni, alla disperazione e al suicidio collettivo. Da qui l'azione anonima di un "meccanismo nervoso" che, in tutti "i cervelli umani", produce l'illusione fortissima di essere dotati di una "libera volontà" (ivi), senza la quale non avrebbero potuto innescarsi "i meccanismi della fede religiosa e della certezza della sopravvivenza" (p. 96).

Quali considerazioni suggerisce, alla fine, questo saggio documentato e provocatorio?
Innanzitutto che i filosofi devono rassegnarsi a imparare dagli scienziati quali sono i dati acquisiti e quali i dati problematici offerti dall'esperienza. La scienza, insufficiente a capire il mondo, è però necessaria. Scavalcarla sarebbe impossibile come per un aereo che volesse bypassare ogni pista di decollo. Ciò posto, la filosofia (o, equivalentemente, il buon senso criticamente elaborato) può chiedere al neurobiologo come mai ci sono casi – nella vita quotidiana – di ripensamento drastico. Non sono io a decidere di accendere una sigaretta, ma i meccanismi cerebrali inconsci; ma se, appena l'accendo, penso di spegnerla e la spengo effettivamente, sono ancora essi che hanno virato bruscamente e compiuto una "inversione a U"? Probabilmente Benini risponde in anticipo a obiezioni di questo genere tutte le volte che ribadisce: "rimane il dubbio" se l'"attività nervosa precoce" registrabile nel cervello prima di compiere un atto e di averne coscienza sia "la causa di quel che avverrà o un evento elettrico d’accompagnamento" (p. 118).

E ancora: ammesso che gli esseri umani siamo stati dotati di "lobi prefrontali" – grazie ai quali soltanto abbiamo acquistato "l'autocoscienza" (p. 96) – circa "un milione e trecentomila anni or sono" (p. 95) – per virtù di una selezione naturale operata dall'incrocio "dell'ambiente e delle circostanze della vita" (ivi), bisogna riconoscere che si è trattato di un risultato statisticamente altamente improbabile e che "ancor oggi non si sa assolutamente nulla di come un fenomeno elettrochimico del parenchima cerebrale diventi un evento della coscienza" (p. 120).

Si può dire che ci vuole, almeno in questa fase della ricerca umana, una buona dose di "fede" per supporre che siamo frutto "miracoloso" delle nozze fra "il caso e la necessità" (Monod)? E che dunque – pur escluse le versioni ingenue e antropomorfiche, di genere mitologico – non sia saggio escludere altresì ogni possibile ipotesi che le cose si siano svolte "secondo un piano prestabilito" (p. 95) o, meglio ancora, secondo un piano che si è andato svolgendo creativamente (come proposto da Henry Bergson)? "La mente non riesce a raggiungere la verità dei suoi meccanismi. La passione delusa per la ricerca durerà ancora a lungo. Si studia la neurobiologia della volontà senza l’illusione di poterne spiegare la natura" (p. 114): questo testo di elevata divulgazione scientifica meriterebbe di essere letto anche se servisse solo a farci capire questa asserzione così intellettualmente onesta.


Augusto Cavadi
Condividi:

14 febbraio 2023

Dal Benessere al Ben-Essere: week-end filosofico per non-filosofi (di professione) - 1/4 Giugno 2023 - Gibilrossa (PA)

• Augusto Cavadi •

Filosofia per la vita: week-end filosofico a Gibilrossa (PA) Giugno 2023

Scuola di formazione etico-politica "Giovanni Falcone"
Associazione di volontariato no-profit - Palermo


organizza

"Dal Benessere al Ben-Essere"
Lungo week-end filosofico per non-filosofi (di professione)
• Gibilrossa (Palermo) •
Da Giovedì 1 a Domenica 4 Giugno 2023



PROGRAMMA

Giovedì 1 Giugno
Ore 17,00: Accoglienza e sistemazione.
Ore 18,00 – 19,00: Passeggiata filosofica con Augusto Cavadi.
Ore 20,00: Cena sociale*
Ore 21,30: "La danza e l'emersione della coscienza". Conduce Barbara Crescimanno.

Venerdì 2 Giugno
Ore 10,00 – 12,00: "La contraddizione come condizione dell'esistenza", conversazione con Giorgio Gagliano.
Ore 13,00: Pranzo sociale*
Ore 16,30 - 18,30: Bagno sonoro. Conduce Stefano Maltese.
Ore 20,00: Cena sociale*
Ore 21,30: "Figli delle stelle". Conduce Jan Mariscalco.

Sabato 3 Giugno
Ore 10,00 – 12,00: "E' possibile vivere nel presente?", conversazione con Giuseppe La Face.
Ore 13,00: Pranzo sociale*
Ore 16,30 - 18,30: Cerchio tematico guidato da Giuseppe La Face.
Ore 20,00: Cena sociale*
Ore 21,30: Concerto. Pino Tiranno, Tiziano Jesus Tiranno (piano); Giorgio Gagliano (violino).

Domenica 4 Giugno
Ore 10,00 – 12,00: "Sono pronto ad ospitare sprazzi di felicità, se arrivassero in dono dalla Vita?", conversazione di gruppo introdotta e moderata da Augusto Cavadi.




NOTE TECNICHE

Tutte le attività si svolgeranno a Gibilrossa (PA), presso via dei Picciotti n.8.

Viabilità - Poiché la strada da Palermo a Gibilrossa via Ciaculli è interrotta, bisogna passare da Misilmeri (da cui Gibilrossa dista circa 15 minuti di auto).


Quota d'iscrizione - 10 euro per ogni giorno (30 euro il pacchetto completo di 4 gg.). Gratis per gli under 30.

(*) Vitto - E' possibile portare il pranzo o la cena al sacco, oppure condividere il pasto con il gruppo: prima colazione 5 euro, pranzo 15 euro, cena 15 euro. Tutti i pasti sono vegetariani nel rispetto degli animali e del Pianeta. E' gradita la prenotazione almeno 24h prima (comunicando anche eventuali allergie).

DOVE DORMIRE
E' possibile soggiornare presso la casa dove si svolgeranno le riunioni, per informazioni e prenotazioni contattare Federica - Cell.: 331 2815442 - Email: federica.mantero@gmail.com
Soggiorno da Gloria "Gibilrossa BeeHill"
SUPERCONSIGLIATO (a meno di 5 minuti a piedi dal luogo delle riunioni).
Cell.: 320 9042508 - Email: beeclaireguesthouse@gmail.com
1° appartamento: 1 matrimoniale (di passaggio) + 1 matrimoniale con unico bagno condiviso (120 euro per l'intero appartamento).
2° appartamento: 1 singola (di passaggio) + 1 matrimoniale con unico bagno condiviso (70 euro per l'intero appartamento).
Hotel Miravalle**
(a meno di 10 minuti in auto dal luogo delle riunioni).
Tel.: 091 8722788
Camera singola con prima colazione 50 euro.
Camera matrimoniale o doppia con prima colazione 60 euro.
Camera tripla 75 euro.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare i seguenti recapiti:
• Augusto - Cell.: 338 4907853 - Email: a.cavadi@libero.it
• Federica - Cell.: 331 2815442 - Email: federica.mantero@gmail.com
Condividi:

3 febbraio 2023

ChatGPT e Corpi viventi

• Anna Colaiacovo •


Filosofia per la vita - ChatGPT

Si parla molto in questi giorni di ChatGPT, un software sviluppato da OpenAI che rappresenta l’ultima frontiera nel campo dell’intelligenza artificiale. È veloce, potente e attinge a uno straordinario database di informazioni che seleziona grazie ad algoritmi. É in grado di scrivere testi e di rispondere in modo coerente a richieste anche complesse di un umano. Inoltre apprende continuamente dalle domande degli utenti.

Stiamo forse arrivando a macchine realmente intelligenti come auspicava Alan Turing nel 1950?

Secondo Luciano Floridi, ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, “ChatGPT ha una enorme capacità di agire, ma senza intelligere”. Mentre nell’essere umano l’azione è normalmente collegata con il pensiero, nelle macchine si assiste a un vero e proprio divorzio tra azione e pensiero, tra capacità di agire e necessità di essere intelligenti per farlo. Funzionano perché noi umani stiamo adattando il mondo alle macchine stesse. Ad esempio, le auto a guida autonoma potranno veramente circolare nelle città soltanto se ripenseremo le città adattandole ad esse.

Gli umani trasformano il mondo attraverso la tecnologia. Nello stesso tempo, però, sono essi stessi trasformati dalla tecnologia. In particolare, il mondo digitale che abbiamo costruito sta cambiando radicalmente anche noi. Fino a che punto? Per il prof. Floridi la differenza tra l’uomo e la macchina resterà sempre: “a livello di output di un processo magari anche no. Ma resterà diverso l’input e soprattutto il processo... La differenza è nella storia che c’è dietro”.¹
Filosofia per la vita - Corpi viventi - Pensare e agire contro la catastrofe
"Corpi viventi - Pensare e agire contro la catastrofe", di Miguel Benasayag e Bastien Cany.
Feltrinelli, Milano 2022

Una differenza sottolineata anche da M. Benasayag e B. Cany autori del testo "Corpi viventi - Pensare e agire contro la catastrofe" (Feltrinelli, Milano 2022). Partendo dalla considerazione che i corpi viventi sono la condizione stessa dell’esistenza, sostengono che “non si può mai ridurre il presente del vivente all’ora istantanea in cui funzionano gli artefatti. Per il vivente, la storia è ben più che una semplice dimensione evocabile: lo plasma e lo rimodella costantemente. Si avrebbe torto in tal senso ad assimilare quel passato a un’enciclopedia o a un disco rigido (hard disk) in cui i dati immagazzinati rimangono inalterati. Include al contrario, nella sua riattualizzazione nel presente, un forte contenuto di imprevedibilità”. (p. 138)

Riprendendo Spinoza, Benasayag e Cany affermano che ciò che caratterizza un organismo e lo distingue da un aggregato è lo sforzo (conatus), per cui l’esistenza si manifesta come lo “sforzo finalizzato a perseverare nel suo essere”. L’agire è l’essenza del vivente e non indica una mancanza, ma un eccesso di potenza che apre a nuovi scenari. Non a caso Hannah Arendt ha colto nella categoria della natalità, che annuncia al mondo l’apparire del nuovo e la possibilità di iniziare qualcosa di nuovo, ciò che caratterizza la condizione umana. L’esperienza della nascita, fondata sulla contingenza e sulla precarietà, mette in evidenza la fragilità di ogni esistenza, ma anche la capacità di aprire una nuova prospettiva di senso sulla realtà.

Nel nostro tempo però l’azione umana sembra atrofizzata. Perché? La tesi degli autori è la seguente: l’azione umana negli ultimi secoli è stata guidata da una soggettività (l’Io sovrano) che ha pensato di poter dominare con la propria razionalità la natura e i corpi, e di poter trasformare la storia spinta dall’idea del progresso. Obiettivo: la graduale liberazione dell’umanità dalle malattie, dalla povertà e dalle ingiustizie.

Il disorientamento che caratterizza il tempo in cui viviamo nasce dal fallimento di questi obiettivi e dal conseguente tramonto del mito del progresso. Il futuro ha mutato segno. Non si presenta più come una promessa, ma come una minaccia. L’aumento esponenziale dei tumori e l’epidemia causata dal Covid-19 hanno messo in rilievo la fragilità della nostra condizione esistenziale all’interno di un ambiente che abbiamo saccheggiato, inquinato, in parte distrutto. Hanno reso evidente la nostra dipendenza dalla natura di cui siamo parte e non padroni.

Ormai siamo perfettamente consapevoli degli effetti catastrofici sull’ambiente del nostro modello di vita e dei pericoli che corriamo, ma non agiamo. Perché? Ogni agire nasce dalla capacità di immaginare altri mondi, ma il realismo tecnico-economico dominante ci convince che non c’è alternativa. L’orizzonte dell’uomo postmoderno, sopravvissuto alla fine delle ideologie, è l’io individuale alla ricerca del piacere, in un mondo diventato un terreno di gioco: “Nelle nostre società orfane del senso del progresso, l’informatica e la robotica pervengono a ristrutturare nuove profezie di vita aumentata, finalmente liberata dalle limitazioni inscritte nei corpi e nei processi singolari del vivente. L’accesso a quell’illimitato ha però sempre un prezzo: rinunciare a esistere per diventare i nostri profili, trasparenti a noi stessi e agli altri”. (p. 33)

Attraverso la genetica, la robotica, l’informazione e la nanotecnologia, gli adepti della tecnologia (i transumanisti) sognano il superamento della malattia, dell’invecchiamento e della morte. In definitiva, la liberazione dell’intelligenza dal corpo mortale. Secondo Benasayag e Cany, invece, proprio la valorizzazione dei corpi, del campo biologico, potrà ridare all’azione umana un ruolo da protagonista per mettere la tecnica al servizio degli esseri viventi.

Pensare di bloccare lo sviluppo tecnologico è una follia. In meno di cinquant’anni le tecnologie digitali e robotiche si sono diffuse ovunque e in tutti i settori. L’ibridazione dell’umano con la tecnica è già realtà perché le tecnologie digitali fanno ormai parte integrante della nostra vita, ma occorre riflettere sulle condizioni di questa ibridazione affinché non colonizzino il vivente e distruggano la sua singolarità. Sono necessarie pratiche che riconducano l’umano all’interno degli ecosistemi. Sono interessanti da questo punto di vista i cambiamenti che stanno avvenendo sul piano giuridico. Paesi come l’Ecuador, la Bolivia, la Colombia, la Nuova Zelanda e l’India hanno infranto la frontiera che sembrava insuperabile tra l’uomo e la natura, con il riconoscimento della personalità giuridica ad animali, piante, fiumi. É il segnale di una ricomposizione dei rapporti con la natura che configura nuove espressioni dell’agire.


Anna Colaiacovo



¹ https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/01/22/news/chatgpt_intelligenza_artificiale_intervista_luciano_floridi-384394558/
Condividi:

17 dicembre 2022

Un semaforo sui crocevia dell'etica: la temperanza

• Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Virtù cardinali - Temperanza
Se si vuole misurare per intera la svalutazione – ai limiti della ridicolizzazione – delle “virtù” basilari dell'etica classica occidentale, bisogna concentrarsi sulle disavventure della “temperanza”. Di per sé sarebbe una qualità invidiabile: l'arte di ottemperare con misura ai bisogni e ai desideri psico-fisiologici.
Come abbiamo fatto, in Occidente prima e nel mondo intero dopo, a trasformare questo pregio in una caratteristica triste, piccolo-borghese?
A me pare che si sia operato un duplice riduzionismo.

Prima di tutto, nell'elenco delle pulsioni e delle passioni da soddisfare: cancellando, con tratti di penna successivi, la voglia di giocare o di annusare profumi intensi o di danzare o di attrarre l'ammirazione altrui per la propria eleganza nell'abbigliamento.
Soprattutto, ma non esclusivamente, in epoche cristiane si è diffusa la tesi – moralistica – che tutta una serie di esigenze non andavano 'temperate', bensì eliminate. Soppresse. Represse. Con tutti i disastri segnalati da Freud in poi. (Altri lo avevano anticipato concettualmente, ma esprimendosi in maniera infelice, come Pascal nel XVII secolo con il suo “Chi vuol fare l'angelo finirà col fare la bestia”, ignaro che le “bestie” sono spontaneamente 'temperanti', impossibilitate ad errare per eccesso o per difetto).
Vogliamo una conferma? Basta riferirci alla temperanza nella sfera affettivo-sessuale che, in tale ambito, si chiamerebbe “castità”. Di per sé dovrebbe qualificare ogni soggetto che sperimenti con equilibrio i piaceri venerei, che li viva all'interno di relazioni interpersonali significative e reciprocamente gratificanti; ma, appunto, che li “sperimenti”, li “viva”.
Invece nel vocabolario dominante è diventata sic et simpliciter la castità del monaco e della monaca che hanno scelto di esercitare una forma singolare e anomala di castità: l'astensione totale da ogni pratica affettivo-sessuale.
Non passa neppure dall'anticamera del cervello collettivo che un uomo o una donna possano qualificarsi “casti” perché realizzano con accettabile armonia una comunione integrale dei loro due esseri.

Filosofia per la vita - Augusto Cavadi - Temperanza
Come se non fosse abbastanza disastrosa questa riduzione, noi occidentali abbiamo deformato anche la nozione di 'misura': trasformandola gradualmente nella nozione di 'minimo indispensabile'.
Così temperante è colui che beve meno vino possibile, che veste quanto più poveramente nei limiti della decenza, che fa sesso solo nelle situazioni inevitabili... Ma intemperante, incapace di equilibrio, è solo chi eccede o anche chi difetta? Da prevenire come disordine è solo la bulimia (letterale e metaforica) o anche l'anoressia (letterale e metaforica)? Da compiangere come soggetto irrisolto è solo chi esagera nella ricerca ossessiva di ogni genere di piacere o, almeno allo stesso titolo, chi si astiene in maniera radicale crogiolandosi nella sua insensibilità o addirittura inorgogliendosi per la sua indifferenza nei riguardi di ogni attrattiva sensoriale, 'estetica'?
Il sessuomane viola certamente i canoni condivisi della castità; ma perché non pensiamo e non diciamo altrettanto di chi stabilisce una stabile relazione di coppia e non fa nulla, per quanto nelle sue possibilità, per coltivarne la valenza erotica?
Solo la riscoperta della ‘temperanza’ nella sua originaria bellezza potrebbe orientare verso una vita serena i passi dei singoli cittadini e le decisioni politiche di rilevanza collettiva.
Il proibizionismo – proiezione legislativa dell’intemperanza per difetto – provoca, e non può non provocare, il moltiplicarsi degli abusi nel consumo di tutto ciò che, in misura scientificamente ragionevole, sarebbe invece gradevole compenso alla pesantezza del vivere. O almeno innocuo fattore di conforto, al labile confine fra esperienza diurna e illusione onirica.
Rinverdire oggi la figura, annebbiata, del temperante per scelta esistenziale comporterebbe rifocalizzare il criterio-principe di un’etica fondata sull’evoluzione complessiva del soggetto: il limite alla soddisfazione delle esigenze scaturenti dalla propria corporeità può essere segnato solo dalla volontà di preservare se stessi da ogni forma di autolesionismo e di rispettare l’analogo diritto alle medesime soddisfazioni da parte di ogni altro essere vivente e senziente.
Le persone che tendono a godere di tutto il godibile, tranne che della sofferenza altrui, sono come torce elettriche che aprono il cammino nella notte della storia.

Augusto Cavadi

Condividi:

14 dicembre 2022

Il coraggio, abile paciere fra viltà e spavalderia

• Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Fortezza
Tra le qualità-cardine di una vita etica riuscita (almeno nei limiti di noi mortali) la tradizione occidentale elenca la “fortezza”. Anche questo termine risuona obsoleto, se non addirittura equivoco: poiché nel linguaggio contemporaneo designa più una costruzione militare che una dimensione psichica, andrebbe meglio tradotto con ‘forza’, ‘energia’, ‘fermezza di carattere’, ‘coraggio’. Di che si tratta, in buona sostanza?
La saggezza-in-pratica funziona quando ci indica la direzione migliore negli aggrovigliati sentieri della storia, soprattutto nel discernere l’equo dall’iniquo. Ma intravedere un percorso non è ancora percorrerlo: bisogna intraprenderlo effettivamente, nonostante pigrizie e viltà, paure e stanchezze. ‘Forte’, in senso proprio, è la persona che – allenandosi con costanza – acquisisce, e coltiva, la capacità di vincere tali resistenze.
Poiché gli ostacoli non sono solo prodotti dalla fantasia, ma spesso s’impongono con una tenace consistenza oggettiva, il coraggioso autentico ne deve tener conto realisticamente: evitando – per non cedere alla vigliaccheria – di precipitare nella temerarietà.
Nel linguaggio abituale usiamo affermare che qualcuno si è ferito o è morto per “eccesso” di coraggio, ma spesso è un modo inesatto di esprimersi. Il coraggio, come ogni virtù morale, non è mai ‘troppo’: una volta lanciato come un missile dalla rampa di partenza, può elevarsi sino al cielo staccandosi nettamente dai vizi opposti di chi si sottostima e di chi si sopravvaluta.
Si può essere alpinisti più o meno energici, più o meno rapidi, più o meno vicini alla meta, ma se si è nel sentiero che porta in cima si é comunque alpinisti (più o meno valorosi): nulla da spartire con chi resta a valle per astenia né con chi scivola nel precipizio per aver presunto di possedere competenze e attrezzature indispensabili all’impresa.

Filosofia per la vita - Virtù Cardinali - Fortezza
Dovremmo correggere i modi abituali di esprimersi perché finiscono con il corrompere prima le idee e infine le relazioni sociali: imparare a dire che difetta di coraggio chi non affronta prove per le quali sarebbe attrezzato, ma altrettanto chi affronta prove per le quali sa di non essere attrezzato. Che manca di coraggio tanto il disertore della vita quanto il fanfarone che spaccia come prove di forza i fallimenti subiti per spacconaggine.
Un difficile equilibrio, dunque? Senz’altro. Ma non è impossibile avvicinarvisi. Basta osservare ciò che accade dietro le quinte e non solo nei prosceni della cronaca. Infatti nell’immaginario collettivo il coraggio sarebbe la nota distintiva di chi compie imprese straordinarie, al di sopra delle prestazioni medie dell’umanità. Non va negato agli eroi il riconoscimento del coraggio. Ma ad essi non ne va neppure riservato il monopolio esclusivo. C’è un coraggio dell’ordinarietà talora minore, talaltra maggiore, rispetto a chi realizza azioni eccezionali.
Ci vuole più potenza, più energia, più ardimento per gettarsi dentro una casa in fiamme per trarne fuori un disabile grave o piuttosto per vivere al suo fianco, decennio dopo decennio, senza cedere alla tentazione dell’omicidio-suicidio? Domanda vana come tutte le domande alle quali non è possibile rispondere. Serve solo come artificio retorico per decostruire il senso comune che, identificando il coraggio con l’eroismo plateale, finisce con deresponsabilizzarci rispetto alle tante occasioni di praticare il coraggio feriale, quasi sempre celato alle luci delle telecamere, sul quale si regge la storia dell’umanità.
Senza considerare, poi, che difficilmente si diventa protagonisti di gesti clamorosamente coraggiosi se, sino a quel momento, si è vissuti nel grigiore della viltà. Quando ero giovane lessi di un motociclista – rimasto anonimo, almeno per quanto ne abbia mai saputo – che, durante un incendio in una galleria alpina, fece più volte il tragitto avanti e indietro per salvare automobilisti intrappolati. Più volte: sino a quando gli vennero meno le ultime forze e restò egli stesso prigioniero dei fumi e del fuoco. Quando penso a un modello di coraggio, da allora è quel motociclista che mi torna alla mente. E mi viene assai difficile supporre che, sino a quella circostanza imprevista, egli fosse vissuto con un atteggiamento di fondo ego-centrato e cautamente opportunista.

Filosofia per la vita - Bacha Khan - Gandhi
E’ anche per queste ragioni che gli indimenticabili pionieri della nonviolenza, da Gandhi a Bacha Khan (foto sopra), hanno potuto affrontare interi eserciti con la fermezza del diamante solo dopo lunghi anni di preparativi, di esercizi, di fallimenti. Un giorno, nei libri di scuola, icone del coraggio non saranno solo né prevalentemente generali con la spada sguainata (i quali, per altro, molto raramente l’hanno sguainata effettivamente in prima fila, faccia a faccia con le schiere nemiche), ma anche e soprattutto quei leader talmente impregnati di energia da poter avanzare alla testa dei propri seguaci contando soltanto sulla forza inscalfibile della verità.

Augusto Cavadi

Condividi:

10 dicembre 2022

Alla ricerca della giustizia sperduta

• Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Giustizia
Alla saggezza-nel-deliberare (come si potrebbe ribattezzare la prudentia della tradizione classica occidentale) spetta distinguere il vero dal falso, l’apparente dal reale, l’opportuno dall’inopportuno. Ma, soprattutto, il giusto dall’ingiusto.
Si tratta di un compito tanto necessario quanto arduo. Sin da Platone – i cui dialoghi ‘socratici’ non per caso sono stati definiti ‘aporetici’ – una questione più è grave, meno è agevole da dirimere. Solo gli animi grezzi avanzano di certezza in certezza, senza esitare. Le menti più fini procedono, con Abelardo, fra un sic e un non o, con un Tommaso d’Aquino, fra un videtur quod e un sed contra.
Alcune delle più clamorose tragedie mondiali degli ultimi anni (delle più clamorose, non necessariamente delle più terribili) hanno provocato la drastica contrapposizione di schieramenti intellettuali sul modo di reagire alla pandemia del Covid-19 o di posizionarsi rispetto al conflitto fra Russia e Ucraina. In alcuni casi il dogmatismo è stato frutto d’ignoranza dei dati o di interessi ideologico-politici inconfessati; ma in altri ha agito, più o meno consapevolmente, l’angoscia davanti all’incertezza oggettiva.
Quando sono in gioco questioni strettamente individuali (ma esistono davvero questioni strettamente individuali?) la precipitazione nell’assumere una determinata prospettiva, senza darsi margini di revisione, è un errore che paga chi lo perpetra. Ma quando sono in gioco questioni sociali – intendo che riguardano due soggetti, o una famiglia, o una città, o una nazione, o l’umanità – si entra nell’ambito della “giustizia”: errori di valutazione ‘prudenziale’ comportano la ferita, o addirittura la distruzione, di inalienabili diritti altrui.

Filosofia per la vita - Virtù Cardinali - Giustizia
Chi non si acceca davanti alla complessità delle problematiche, e ha in misura variabile la responsabilità delle vite altrui oltre che della propria, non può decidere con sicumera, ma neppure può ignorare che in molti bivi della storia il non decidere è una forma di decisione (e raramente la migliore). Perciò deve, da una parte, prospettarsi tutte le ipotesi praticabili – senza escluderne a priori nessuna -, dall’altra adottare la più probabilmente giusta o la meno probabilmente ingiusta. Nei regimi dittatoriali o più o meno autoritari i governanti sono soggetti a minori travagli morali: non devono cercare di individuare, di mettere a fuoco, di scoprire ciò che è giusto perché o – in sistemi teocratici – hanno già dettata dall’Alto la Norma assoluta oppure – in sistemi immanentistici – sono precisamente essi stessi, con le loro decisioni inappellabili, a instaurare la giustizia e a differenziarla dall’ingiustizia.
Neanche in un’ottica di democrazia anarchica c’è spazio per dilemmi morali: si presuppone che ogni individuo decida da sé ciò che è giusto ma, non essendo egoista e anzi essendo convintamente sollecito dell’uguale diritto altrui, la sua decisione non potrà rivelarsi ingiusta da nessun punto di vista.

Filosofia per la vita - Giustizia - Augusto Cavadi
Invece, nei regimi liberal/social/democratici, in cui le decisioni vengono adottate di norma né mediante meccanismi assembleari né all’unanimità, ma attraverso la faticosa mediazione di organi rappresentativi (sia legislativi che amministrativi), la determinazione di ciò che è giusto in sé – o, almeno, di ciò che risulta giusto in relazione alle condizioni date storicamente – si rivela assai più problematica. Occorre infatti arrivare a definire – con il minimo di interferenze utilitaristiche e strumentali – ciò che la maggioranza ritiene giusto; salvaguardare i diritti della minoranza a non adeguarsi alle decisioni della maggioranza; circoscrivere quest’ultimo diritto alla “disobbedienza civile” in maniera che possa fruire del più ampio spazio di agibilità, senza travalicare quei confini il cui oltrepassamento vanificherebbe, di fatto, gli esiti dei meccanismi democratici (instaurando una sorta di dittatura della minoranza). Troppo complicato, no?
E’ per questo che le democrazie liberal/social/democratiche sono fragili, esposte al tiro incrociato di autoritarismi e anarchismi, tanto più insidiosi quanto più animati da sincera volontà di giustizia. La Democrazia é davvero, secondo la nota espressione di Winston Churchill, “la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre forme che si sono sperimentate finora”.

Augusto Cavadi

Condividi:

7 dicembre 2022

Follia, o piuttosto genuina prudenza?

• Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Prudenza
Sulla pallida ambiguità dell’espressione “virtù cardinali” ci siamo brevemente soffermati in un intervento precedente (vedi QUI).
Ma quali sarebbero tali “virtù” ritenute “cardini” di una vita etica? L’elenco tradizionale le dispone in ordine di rilevanza decrescente: innanzitutto la “prudenza”, poi – un gradino appena sotto – la “giustizia”; ancora più sotto la “fortezza” e, infine, la “temperanza”. Questa graduatoria rispecchia la scala delle facoltà umane corrispondenti: la prudenza e la giustizia, infatti, sono qualità della nostra intelligenza, la fortezza della nostra volontà, la temperanza della nostra dimensione pulsionale.

Già da questi cenni si intuisce che la “prudenza” dell’etica classica occidentale ha ben poco a che spartire con la “prudenza” esaltata dal ‘buon senso’ borghese moderno e contemporaneo. Non caratterizza per nulla, infatti, i soggetti che osano, ma non troppo; che si slanciano in avanti, ma con misura; che intraprendono una corsa, ma decisi a non premere sino in fondo l’acceleratore. Essa è piuttosto sinonimo di “saggezza”. E il saggio è uno che procede lentamente se c’è da esser cauti, ma che corre a precipizio se c’è da non perdere un minuto di tempo. E’ un esperto della misura e, proprio per questo, sa che in alcune circostanze l’unica misura è giocarsi senza misura. Sa che, talora, la follia apparente è la scelta sostanzialmente più sensata.
Filosofia per la vita - Le virtù cardinali - Bodei - Giorello - Marzano - Veca
Remo Bodei - Giulio Giorello - Michela Marzano - Salvatore Veca.
Le virtù cardinali. Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia. Laterza, Bari-Roma 2017

Ciò va declinato anche al negativo: nel linguaggio ordinario diciamo – opportunamente – che superare i 120 kilometri orari in autostrada è segno di imprudenza, ma dovremmo aggiungere che lo è, nelle medesime situazioni, procedere a meno di 80 chilometri orari. Solo se confondiamo la prudenza “con la cautela o con la moderazione” possiamo fraintenderla come una pseudo-virtù “modesta e quasi senile, carica di paure e di incertezze” (Remo Bodei, Prudenza in R. Bodei - G. Giorello - M. Marzano - S. Veca, Le virtù cardinali. Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia. Laterza, Bari-Roma 2017, p. 5).

La prudenza – meglio la saggezza – non è dunque la caratteristica delle “anime morte”, degli ignavi, bensì dei lungimiranti: capaci di non sprecare un euro se non vedono nessuna valida ragione, ma di svuotare il conto in banca se ritengono che, in una determinata contingenza, ne va dei loro principi. Se, all’uscita da un pub, rischio la vita gettandomi dal London Bridge per vincere una scommessa tra amici un po’ brilli non mostro d’esser saggio; ma altrettanto “imprudente” sarei se, sapendo nuotare, non mi tuffassi nel Tamigi per salvare un bimbo in difficoltà. Infatti anche questa astensione sarebbe effetto di una valutazione errata.

Molti magistrati, nella recente storia italiana, sono stati uccisi: per imprudenza? Ed è stata, invece, per alcuni altri magistrati, indice di prudenza, saggezza, lungimiranza evitare certi incarichi, non proseguire certe indagini, seppellire sotto montagne di fascicoli certi documenti? Purtroppo è questo il modo più comune di esprimersi. Ma si deve alla loro memoria rettificare almeno le parole: chi rischia senza validi motivi è stolto, imprudente. Altrettanto, però, chi – pur in presenza di valide ragioni – decide di non rischiare. E prudente – davvero prudente, previdente, provvidente – è chi, evitando i rischi evitabili, affronta lucidamente gli inevitabili. La prudenza – ha sostenuto qualcuno – è la ‘provvidenza’ di cui siamo capaci noi mortali. Con tutte le incertezze del caso: saggezza implica discernimento di ciò che è meglio scegliere in una situazione determinata: solo a posteriori, e a distanza i tempo, si potrà stabilire con ragionevole certezza chi è stato imprudente per eccesso e chi (non meno colpevolmente!) per difetto.

Filosofia per la vita - Prudenza - Augusto Cavadi
In ogni esempio emerso in queste righe la saggezza è stata sempre legata a un’azione: guidare un’automobile, spendere soldi, donare beni materiali, tuffarsi da un ponte, esercitare una professione... Infatti la prudenza/saggezza non è una qualità della mente contemplativa, bensì della ragion pratica: i sapienti cercano di stabilire cosa sia bene e male in astratto, nell’universalità dei casi; ai saggi spetta deliberarlo, per sé, nel qui e ora. E’ difficile essere saggi senz’essere, almeno un po’, sapienti; ma non altrettanto difficile esser sapienti senza mostrare d’esser saggi.

Senza saggezza non si possono esercitare neppure le altre “virtù” essenziali come la giustizia, la fortezza e la temperanza. La cronaca quotidiana ce lo attesta in maniera tanto eloquente quanto dolorosa. Per questo risulta convincente la convinzione che “la prudenza, specie da parte dei cittadini degli Stati democratici (di quanti cioè hanno la possibilità di esercitarla anche nella sfera pubblica), ridiventa una virtù necessaria, una forma di compensazione per una delle promesse non mantenute della democrazia stessa: l’educazione del cittadino, non passivo o semplicemente indignato, ma capace di prendere decisioni fondate sull’esperienza, criticamente esaminata, e su progetti lungimiranti e argomentati su ciò che è meglio per sé e per gli altri” (ivi, p. 23).

Augusto Cavadi


Condividi: