MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►
CENETTE FILOSOFICHE PER NON... FILOSOFI
(DI PROFESSIONE)
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Cenette Filosofiche
Nel 2003 alcuni partecipanti abituali alle “Vacanze filosofiche” estive¹, e residenti nella stessa città (Palermo), abbiamo esternato il desiderio di incontrarci anche nel corso dell’anno, tra un’estate e l’altra. Da qui l’idea di una cenetta quindicinale presso lo studio legale di uno di noi, Pietro Spalla, che si sarebbe incaricato di far trovare un po’ di prodotti da forno e qualche bevanda. Appuntamento alle ore 20:00 (in martedì alterni) per accogliersi a vicenda e mangiucchiare ciò che si trova sulla tavola: dalle 20:30 alle 22:00, poi, lo svolgimento dell’incontro.

La metodologia che abbiamo adottato è molto semplice: chiunque del gruppo propone un testo che si presti ad essere letto in chiave di filosofia-in-pratica (dunque non solo un classico del pensiero filosofico, ma anche un romanzo o un trattato di psicologia, un saggio di astrofisica o di botanica) e, se la maggioranza lo accetta, diventa nelle settimane successive il testo-base delle conversazioni. In esse non sono graditi gli approfondimenti eruditi (tipici dei seminari universitari) perché si vorrebbe dare spazio alle riflessioni personali, alle risonanze esistenziali e alle incidenze sociopolitiche, suggerite dal testo adottato. Uniche condizioni per la partecipazione: aver letto le pagine del libro che il gruppo si assegna di volta in volta per la riunione successiva (se non si fosse riusciti a farlo in tempo, si è pregati di assistere in silenzio) e intervenire evitando i toni polemici nei confronti dei presenti che abbiano espresso convinzioni, esperienze, ipotesi interpretative differenti dalle proprie².

La pandemia del Covid-19 ha costretto la piccola comunità di ricerca filosofica a sospendere gli incontri in presenza e a sostituirli con sessione in video-conferenza: certamente una riduzione della qualità delle relazioni fra i partecipanti, ma anche l’apertura di possibilità sino a quel momento inesplorate. Così amiche e amici di varie regioni italiane si sono collegati via internet e questa modalità di interazione ha finito col sostituire del tutto le cenette in presenza. Ci si vede direttamente alle 20:30 collegandosi mediante un link che Pietro Spalla trasmette a chiunque faccia richiesta di essere incluso nell’apposita mailing list (spalla.pietro@gmail.com).

La mailing list è diventata, sempre più, un luogo di scambi tra una cenetta e la successiva: scambi di opinioni, di commenti, di suggerimenti bibliografici, di battute umoristiche, di informazioni su eventi culturali... In questa molteplicità di interventi occasionali, non ne mancano alcuni meno estemporanei, di una certa consistenza e di un certo rilievo, che probabilmente meritano di non essere seppelliti nelle ondate di e-mail che si accavallano di giorno in giorno (talora di ora in ora).

Da qui l’idea di aprire in questo blog – www.filosofiaperlavita.it – un’apposita rubrica – “Cenette filosofiche per non... filosofi (di professione)” – che metta a disposizione, per un lasso di tempo più lungo e soprattutto per un pubblico potenzialmente più ampio, i contributi che i sostenitori finanziari della rubrica riterranno opportuno segnalare³.

Augusto Cavadi


¹ Cfr. https://vacanze.filosofiche.it
² Cfr. “Cenette filosofiche” in A. Cavadi, Mosaici di saggezze. Filosofia come nuova antichissima spiritualità, Diogene Multimedia, Bologna 2016, pp. 282-284.
³ Attualmente i rimborsi delle spese di gestione di questa rubrica sono sostenuti da Caccamo A., Cavadi A., Chiesa L., Cillari E., D’Angelo G., D’Asaro M., Di Falco R., Enia A., Federici G., Galanti M., Gulì A., Leone R., Oddo G., Palazzotto A., Paterni M., Randazzo N., Reddet C., Salvo C., Spalla P., Spalla V., Santagati G., Ugdulena G., Vergani B., Vindigni E. Chi desiderasse aggiungersi al numero dei sostenitori può contattarmi alla e-mail a.cavadi@libero.it

22 novembre 2019

Filosofia: libertà della ragione e della verità

Filosofia per la vita - Ragione e verità

Come è noto, ogni anno il 21 novembre è la "Giornata Mondiale della Filosofia". L'UNESCO ha istituito questo anniversario nel 2002 perché "la filosofia è una disciplina che incoraggia il pensiero critico e indipendente e in grado di favorire una migliore comprensione del mondo, promuovendo la pace e la tolleranza" e ha invitato i governi, le istituzioni che svolgono funzioni educative e le organizzazioni che operano sul territorio a realizzare iniziative che coinvolgano la popolazione in attività di carattere filosofico.
In sintonia con questo invito dell'Unesco la "Casa dell'equità e della bellezza" di Palermo, che dirigo, ha deciso di dedicare un incontro odierno a un tema di particolare attualità, almeno in Italia: il nesso fra filosofia e politica. Ogni filosofia, infatti, ha conseguenze politiche (volute o preterintenzionali): pensiamo, solo per fare un esempio classico, a Platone che immagina la sua Res pubblica (= Stato) in un poderoso "dialogo" e per ben tre volte, a rischio dell'incolumità personale, si reca a Siracusa per tentare di realizzarla, almeno parzialmente.
Non solo ogni filosofia comporta effetti politici, ma ogni politica implica presupposti filosofici (consapevoli o irriflessi): mi sono quasi divertito, nel mio Il Dio dei mafiosi (San Paolo, 2012), a estrarre dai documenti della Lega e da varie dichiarazioni di suoi esponenti la visione-del-mondo (concezione dell'uomo, della società, dello Stato, del divino, della morale, del partito, della famiglia, dell'impegno politico, del lavoro, dello straniero, della donna, degli omosessuali, del popolo, dell'istruzione, della religione...) di questa formazione partitica apparentemente così poco filosoficamente attrezzata.
Se questo nesso fra filosofia e politica è davvero così inscindibile, ogni filosofo che si dichiari "a-politico" o è un ingenuo o è un disonesto.
Tuttavia la filosofia può interagire con la sfera politica in almeno due maniere radicalmente differenti (che, l'opinione comune, tende a identificare).
In un primo senso – il più diffuso – la filosofia è "usata" per dare alla politica una fondazione culturale e per renderla più efficace operativamente. Per intenderci, in questo caso la filosofia si adatta al ruolo di "ideologia", non solo nel senso svalutativo di mascheramento di interessi inconfessabili (in cui Marx bollava come "ideologie" le teorie politiche diverse dalla propria), ma anche nel senso propositivo in cui anche il marxismo ha costituito la base teorica, dottrinaria, del socialismo 'reale' e dei tentativi (sinora abortiti) di comunismo moderno.
Per evitare fraintendimenti, dico subito che la funzione dell'ideologia (in senso positivo, esplicito, costruttivo) non ha nulla di disprezzabile: secondo una formula cara a un mio docente universitario di filosofia, "nelle cose pratiche di somma importanza la cosa più pratica di tutte è una buona teoria". Solo che – dev'essere chiaro – se è ideologia, non è filosofia (in senso proprio).
Invece la filosofia può interagire con la sfera politica anche in una seconda maniera che ne preserva  l'originarietà autentica. E' quando la filosofia rinunzia a voler essere "utile" per concentrarsi esclusivamente sulla ricerca del "vero" (qualsiasi cosa significhi per un filosofo la "verità").
In questa angolazione, la filosofia esercita il ruolo di riserva critica (delle ideologie e dei sistemi politico-sociali ad esse legati) e di produzione utopica (di nuovi, possibili, ipotetici scenari).
Quando si configura così, la filosofia risulta inutile (l'utopia non è realizzabile da nessun partito organizzato, da nessun movimento storico: indica una direzione verso cui procedere), anzi fastidiosa (perché individua e addita le contraddizioni interne e le lacune nei vari sistemi ideologico-politici su cui riflette).
Il filosofo in quanto tale sguscia come un'anguilla dalle mani di chi prova a impossessarsene con la seduzione del potere: per questo non di rado dev'essere soppresso con la violenza. Egli vive ai margini, sulla linea di confine del mondo della polis: abbastanza 'dentro' per osservare, soffrire, partecipare, abbastanza 'fuori' per avere la libertà di contestare l'esistente e di immaginare l'improbabile.
Ma è proprio se è dentro/fuori la polis che egli può servire davvero i concittadini e, come Socrate, riconoscere nella sua attività di indagatore molesto l'apporto più urgentemente politico di cui essi hanno bisogno.
Insomma, la filosofia può porsi a servizio dei cittadini, specie nei tempi oscuri della politica, quando riesce a percorrere lo stretto sentiero fra i due abissi dell'indifferenza rispetto alle cose del mondo, da una parte, e della prostituzione ai progetti di questo o di quell'altro schieramento partitico, dall'altra parte.
Fuor di metafora: quando resta fedele al suo compito costitutivo di andare oltre i "veli" dell'apparenza evitando tanto di mostrarsi sdegnosamente estranea alla storia quanto ideologicamente asservita ai poteri dominanti in un determinato periodo storico.

Augusto Cavadi


In apertura: illustrazione di Eiko Ojala
Condividi:

9 novembre 2019

Brenifier e la filosofia "fuori dai ranghi"

Oscar Brenifier - Filosofare come Socrate
Quando ero ragazzo, la filosofia era una "disciplina" scolastica riservata agli alunni dei licei e – in dosi ridotte – degli istituti magistrali. Anzi, per essere ancora più precisi, la filosofia non era neppure filosofia, ma storia delle filosofie occidentali: raccontata ora in maniera manualistica (imperava il testo appena decente di Eustachio Paolo La Manna) ora con qualche punta di erudizione supplementare, comunque su un registro comunicativo noiosamente soporifero.
Alcuni studenti della mia generazione – e delle generazioni più giovani – si sono chiesti se l'attività che aveva dato senso all'esistenza di Platone e di Epicuro, di Agostino e di Cartesio, di Spinoza e di Kant, di Croce e di Maritain... meritasse la fine ingloriosa di un pacchetto di "tesi" che un docente consegnava agli allievi disposti a diventare, a loro volta, docenti per consegnarlo ad allievi disposti, a loro volta, a diventare docenti. Si sono chiesti, insomma, se non potesse avvenire come con i medici o i geometri o gli idraulici che diventano tali per relazionarsi, soprattutto, con non-medici; con non-geometri; con non-idraulici.
Così, in Germania prima, in molti Paesi dei vari continenti dopo, la filosofia ha deciso di diventare sempre più un'attività a servizio dei non-filosofi (di professione). A tale scopo ha dovuto ristrutturarsi almeno da due angolazioni.
La prima: senza cessare di essere memoria storica delle filosofie precedenti, riscoprire e accentuare il carattere esplorativo, creativo, originale di cui parlava già la VII Lettera attribuita a Platone là dove si sosteneva che filosofare è sfregare due pietre (due interlocutori) sino a quando, ogni tanto, scocchi una scintilla inedita. Dunque: filosofare è essenzialmente dialogo, confronto, dialettica (e solo preliminarmente e strumentalmente bibliofilia, esegesi).
La seconda: senza cessare di essere ricerca rigorosa tra specialisti, ritrovare il coraggio di lasciare le zone protette (aule scolastiche e universitarie) e ritornare nelle piazze e nei mercati come ai tempi di Socrate e di Diogene il Cinico. Non solo per condividere – come  Gramsci e Simone Weil – la vita degli operai nelle fabbriche e dei braccianti agricoli nei campi, pensando per loro, ma anche e soprattutto pensando con loro: con-filosofando con chi ne ha tanto più necessità quanto meno opportunità. Dunque, senza rinunziare alla propria identità professionale, non appiattirsi sul ruolo di maestro che insegna ma imparare a farsi interlocutore paritetico: al di là della stessa figura (letteraria, se non storica) di Socrate - che faceva finta di essere più ignorante di quanto si ritenesse effettivamente per guidare l'altro a "partorire" idee vere – mettersi davvero alla ricerca insieme al non-filosofo (di professione) per capire questa o quella tematica prepotentemente imposta dalle tragedie della vita individuale e collettiva.
Ma dove va, e come si veste, la filosofia quando esce dai ranghi istituzionali-accademici?
Una risposta (articolata, anche se inevitabilmente incompleta: il mondo – non solo occidentale – pullula in questo settore di sperimentazioni anche fantasiose) si trova nel libro di Oscar Brenifier "Filosofare come Socrate. Teoria e forme della pratica filosofica con i bambini e con gli adulti", Ipoc, Milano 2015, pp. 159.
Condividi:

3 novembre 2019

Le disavventure delle virtù

Filosofia per la vita - Virtù

Tra le parole più svilite del vocabolario italiano rientrano certamente il termine "virtù" e i suoi derivati. Di "un padre virtuoso" sospettiamo inconfessabili vizi nascosti; "una ragazza virtuosa" è quanto di più scostante, antipatico, si possa immaginare... Una dose moderata di "virtù" l’ammettiamo volentieri, ma se qualcuno ha troppe "virtù" – o ne ha poche, ma in misura esagerata – ci risulta insopportabile.
Per complicare il quadro, come se non fosse abbastanza confuso, nell’uso comune il sostantivo "virtù" è abbinato a due aggettivi di sapore clericale: "teologali" e "cardinali".
Se non si fa piazza pulita di un po’ di "pre-comprensioni" di cui spogliarsi è impossibile affrontare questa tematica con un briciolo di possibilità di chiarezza.
Cominciamo dal "pre-giudizio" più facile da smontare: non è vero che la categoria "virtù" sia originariamente ed essenzialmente religiosa. Vero che per i cristiani – sulla base di un passo dell’epistolario paolino – le tre virtù più elevate siano "teologali", donate da Dio per grazia soprannaturale: la fede, la speranza e soprattutto la carità (o amore agapico). Ma secoli prima del cristianesimo la filosofia greca aveva individuato delle "virtù" fondamentali, basilari, su cui poggiava l’intera vita morale di un soggetto. Tali virtù – sulle quali ruotavano tutte le altre come sui "cardini" di una porta (da cui l’aggettivo assolutamente laico di "cardinali") – erano la prudenza, la giustizia, la forza (o coraggio) e la temperanza.
Un secondo pregiudizio è legato alla mentalità moralistica che, giustamente, contestiamo da quando siamo entrati nell’adolescenza. In quest’ottica, infatti, essere virtuosi significa collezionare medaglie – fisiche o simboliche – obbedendo alle leggi scritte, agli ordini ricevuti, alle norme dettate dalla consuetudine e dalla maggioranza. Dimentichiamo completamente il significato etimologico di virtus come valore, qualità intrinseca, pienezza di vita. Virtuosi si è nella misura in cui si sono attuate le nostre potenzialità:  tanto quanto la nostra soggettività è esplosa, è fiorita.
Un terzo pregiudizio è legato al fraintendimento di una massima – in sé verissima – di Aristotele: "In medio stat virtus" (la virtù sta nel mezzo). L’interpretazione borghese, ormai dominante, traduce: la virtù sta a metà fra il troppo e il troppo poco. La persona generosa, ad esempio, dà ogni tanto qualcosina in elemosina, ma non si priva totalmente dei suoi beni materiali come san Francesco. La persona sincera non dice bugie senza ragione, ma solo quando è opportuno... e così via. Insomma, se la virtù è rappresentabile come un’asticella di un metro, il vero virtuoso si attesta a 50 centimetri: se va oltre, diventa "troppo" generoso o "troppo" sincero o...
Questa concezione non è però né di Aristotele né di san Tommaso d’Aquino né di nessuno dei pensatori moderni e contemporanei che ne hanno condiviso l’insegnamento. Una virtù, una qualità positiva, non è mai "troppo": è potenzialmente sconfinata. Più cresce, più si attesta in medio, a metà: non a metà della sua asticella, ma a metà fra il vizio che si lascia da un lato e il vizio che si lascia da un altro lato. La virtù è un pregio che si sviluppa sul filo fra due errori, un sentiero che si snoda sulla cresta di una montagna fra due vallate: in sé non ha limiti, purché non scivoli né a destra né a sinistra. Il generoso, ad esempio, non è avaro, ma neppure prodigo: il prodigo non è "troppo generoso", ma la caricatura viziosa del generoso. C’è un abisso fra san Francesco e un prodigo: il primo è molto generoso, il secondo non lo è. Così il sincero non è bugiardo, ma neppure incapace di trattenere la verità quando nessuno gliela richiede: l’ingenuo che si auto-espone a derisione o il sadico che brandisce una verità per umiliare l’altro non sono "troppo sinceri", sono la negazione per eccesso della sincerità. Un ultimo esempio: la prudenza ossia l’arte di tradurre in azione i propri princìpi etici. Essa è una virtù e in quanto tale non smette mai di perfezionarsi. La tradisce chi non si concede il tempo necessario per riflettere prima di compiere un gesto: se vedo un’ombra al tramonto nel giardino di casa e sparo, pecco certamente di imprudenza e posso scoprire di aver ferito il giardiniere o mio fratello. Ma se io ricevo una proposta di lavoro e ci penso su non uno o due giorni, ma uno o due anni, e alla fine quando decido di accettarla scopro di essere stato scavalcato da un altro candidato, posso dire di essere stato "troppo prudente"? No, sono stato imprudente. La prudenza infatti prescrive di ponderare di volta in volta le decisioni secondo le circostanze: dunque né troppo poco né troppo. Imprudente è tanto il precipitoso quanto l’iper-cauto, l’irresoluto*. Con questi chiarimenti, da oggi, un lettore attento e "spre-giudicato" non dovrebbe più dire che "il troppo storpia", anche quando è eccesso di bene, di valore, di pregio. Ma questa è solo una mia speranza umana, troppo umana, condannata a restare irrealizzata.

Augusto Cavadi


(*) Altra voragine di equivoci, data la denigrazione di questa virtù da parte della società consumistica in (sacrosanta) polemica col moralismo ascetico degli ambienti cattolici e protestanti, a proposito della seconda virtù cardinale: la temperanza. Come per la prudenza, anche per la temperanza si può sbagliare per difetto (e qua siamo tutti linguisticamente d'accordo: "Mio figlio non si è più laureato perché a Bologna è stato poco temperante: studiava poco, non si perdeva un'occasione di svago, trascorreva ore intere nei pub..."), ma anche per eccesso. E qua casca l'asino. Se una persona mangia troppo poco sino a deperire o non sfiora con una carezza una persona che le piace sino a restare senza partner tutta la vita, noi diciamo che è stata "troppo temperante". Ma è falso! La temperanza, come ogni virtù, è equilibrio e "giusto mezzo": sono intemperante non solo quando bevo troppo alcolici, ma anche quando non li bevo per nulla per ragioni puramente etiche, anzi moralistiche; non solo quando non penso che a scopare, ma anche quando mi impongo di escludere per tutta la vita dalla mia mente ogni desiderio di piacere venereo (con l'effetto, diceva Karl Kraus, che a uno gli vengono i brufoli, a un altro i disegni di legge in difesa della morale pubblica...). Insomma: sarebbe bello che imparassimo a dire alla zitella (incolpevole della sua solitudine), o al Tizio ossessionato dal suo fisico al punto da rischiare l'anoressia, NON: «Sei troppo temperante!» MA: «Sei POCO temperante». Forse ci può aiutare la meditazione di una matita: che è mal temperata sia quando non lo è almeno al punto da disegnare sia quando lo è talmente che perde la punta. La matita temperata scrive bene: se scrive male, per difetto o per eccesso, è in-temperata!


Condividi:

16 settembre 2019

Fabio Bonafé è un mite...

Le pecore impazienti - Fabio Bonafè
Fabio Bonafé è un mite, allegro, professore di lettere in quiescenza. Mi viene difficile evitare di pensarlo come una sorta di micione sornione che abbia assunto, provvisoriamente, sembianze umane. Già i titoli di alcuni dei suoi libri più recenti dicono molto della sua arguzia: Le pecore impazienti: settantacinque storie e una ricetta (2009) e Sul rabbi molesto: il lato antipatico di Gesù (2014). Vive a Bolzano, ma non ha mai tagliato il cordone ombelicale con la sua Emilia d’origine. Questo duplice legame spiega perché quest’anno (dopo alcune esperienze analoghe) egli organizza prima a Loiano, sull’Appennino bolognese, e poi a Bolzano, due seminari residenziali sul tema della tenerezza.
Il primo appuntamento è nel week-end 21-22 settembre 2019 presso la Saletta “Maria Dalle Donne” del Municipio di Loiano (Bologna). Si inizia alle 9,00 con un po’ di yoga (guidato da Elena Querzola dell'Associazione Shanti Om), si prosegue incontrando alcuni operatori di “clown in corsia” (http://clownduepuntozero.it) e, dopo la pausa del pranzo, si conversa con lo psicoterapeuta Giovanni A. Fava sul nesso fra “Benessere psicologico e libertà spirituale”. Il giorno dopo ci si risveglia con alcuni esercizi di Qi (guidati da Marco Fregni) e si ascolta l’esperienza di “Manos sin fronteras” raccontata da Maria Rita Toschi e Gabriel Montaldo. Dopo il pranzo, l’ultimo incontro è con Antonio Graziano su “Pedagogia e Teatro della Tenerezza”.
Il secondo appuntamento, nel week-end successivo (28-29 settembre), è presso la “Biblioteca culture del mondo” (via Macello 50, Bolzano). Si inizia alle ore 15,00 di sabato 28 conversando prima con Pierpaolo Patrizi su “L’esperienza di Iris e altro”, poi con Erika Giovanelli su “La pratica dell’ascolto attivo”. Nella mattinata della domenica, infine, riflessione con Ornella Buson su “La tenerezza del Budda”. Anch’io sono stato coinvolto, cortesemente, da Fabio Bonafé a dare una testimonianza: come filosofo a Loiano (sabato 21 dirò qualcosa su “La gentilezza come tratto distintivo del filosofo di strada”) e come teologo, abbastanza eretico, a Bolzano (domenica 29 riferirò su "La tenerezza incompresa di Gesù secondo Hanna Wolff").
Ma quale il senso complessivo di queste occasioni di riflessione sul tema della “tenerezza”? La risposta migliore è nelle parole con cui il promotore dei due seminari accompagna i rispettivi programmi-inviti: “L’umanità ha sempre vissuto «tempi difficili» e ha anche saputo esprimere in ogni situazione attenzione, rispetto, cura degli altri e tenerezza. Non c’è un momento buono per provare e praticare la tenerezza: ogni momento è buono. Anche la nostra società così fortemente competitiva ed escludente, affannata e spesso sull’orlo della disperazione ha bisogno di una forte dose di tenerezza, per se stessi e per gli altri. Chi esercita la tenerezza crea immediatamente un ambiente migliore e tempi meno difficili. Un seminario sulla tenerezza deve provare ad essere «amichevole» e plurale. Per questa ragione avremo occasione di sentire voci ed esperienze diverse, e avremo anche tempi ragionevoli per poter ascoltare ed esprimerci senza fretta, fuori dal clima sempre più diffuso delle contrapposizioni e delle polemiche. La misura e il rispetto degli altri saranno il primo dono che ogni partecipante dovrà portare. Lo spirito della tenerezza è quello di creare ponti e relazioni positive, con uno slancio di simpatia preventiva, che non nega le differenze, ma sa farne una occasione di conoscenza e di bellezza”.
Dimenticavo: la partecipazione ai due seminari è gratuita e, per ogni ulteriore informazione, si può contattare l’organizzatore tramite cellulare (388 4859765) o tramite e-mail (fabiobonafe@hotmail.com).


Augusto Cavadi
Condividi:

26 giugno 2019

"XXII Settimana Filosofica per... non filosofi" - Selva di Cadore (Belluno), 23-29 Agosto 2019

Selva di Cadore

• INVITO •

Il gruppo editoriale "Il pozzo di Giacobbe" - "Di Girolamo" di Trapani

organizza la

XXII SETTIMANA FILOSOFICA PER... NON FILOSOFI

Per chi: Destinatari della proposta non sono professionisti della filosofia ma tutti coloro che desiderano coniugare i propri interessi intellettuali con una rilassante permanenza in uno dei luoghi tra i più gradevoli del Bel Paese, cogliendo l’occasione di riflettere criticamente su alcuni temi di grande rilevanza teorica ed esistenziale.

Dove e quando: Santa Fosca, frazione di Selva di Cadore (Belluno) a 1.400 metri, dal 23 al 29 agosto 2019.


Su che tema:
"Ragione e/o passioni"



Le "vacanze filosofiche per... non filosofi", avviate sperimentalmente sin dal 1983, si sono svolte regolarmente dal 1998. Per saperne di più si possono leggere: Autori vari, Filosofia praticata. Su consulenza filosofica e dintorni (Di Girolamo, Trapani 2008); oppure: A. Cavadi, Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche (Di Girolamo, Trapani 2010); oppure: A. Cavadi, Mosaici di saggezze (Diogene Multimedia, Bologna 2015).
È attivo anche il sito http://vacanze.domandefilosofiche.it curato da Salvatore Fricano (Bagheria).



Programma orientativo

Arrivo nel pomeriggio (possibilmente entro le 19) di venerdì 23 agosto e primo incontro alle ore 21. La partecipazione alle riunioni è ovviamente libera, ma le stesse non subiranno spostamenti per far posto a iniziative private.

Sono previsti due seminari giornalieri, dalle 9.00 alle 10.30 e dalle 18.15 alle 19.45, sui seguenti temi:

• Ragione versus passioni? La lezione dei classici
• Comprendere e trasformare le passioni: tra Spinoza e il Buddismo
• La mente naturalizzata: da Hume e Darwin alle attuali ricerche neuroscientifiche
• Intelligenza emotiva: una virtù da coltivare?

I seminari saranno introdotti a turno da Francesco Dipalo (Bracciano), Orlando Franceschelli (Roma), Salvatore Fricano (Bagheria), Giorgio Gagliano (Palermo), Elio Rindone (Roma).

È possibile chiedere di anticipare e/o posticipare di qualche giorno il soggiorno in albergo.

Partenza dopo il pranzo di giovedì 29 agosto.


Costo

L'iscrizione al corso (comprensiva dei materiali didattici) è di euro 180 a persona. Chi si iscrive entro il 30 giugno ha diritto a uno sconto di 30 euro. Le coppie che si iscrivono entro tale data avranno un ulteriore sconto di 15 euro a persona. Eccezionalmente si può partecipare a uno dei 12 incontri (euro 15). Ognuno è libero di trovare il genere di sistemazione (albergo, camping o altro) che preferisce. Chi vuole, può usufruire di una speciale convenzione che il comitato organizzatore (che come sempre non può escludere eventuali sorprese positive o negative) ha stipulato con:

Hotel Nigritella - Località Santa Fosca, 17 - 32020 Selva di Cadore
Tel. 0437 720041 - Email: info@hotelnigritella.com - (che dispone di piscina coperta e a cui ci si può rivolgere per la prenotazione delle camere e il versamento del relativo acconto). Si consiglia di chiedere l’iscrizione per tempo, poiché il numero delle camere è limitato, facendo riferimento alla convenzione particolare col gruppo di filosofia.
La pensione completa, comprensiva di bevande e uso della piscina, costa:
• in camera doppia uso singola (con bagno) € 67 al giorno.
• in camera doppia (con bagno) € 52 al giorno.
• tassa di soggiorno € 1,00 a persona al giorno.


Avvertenze tecniche

Per l'iscrizione ai seminari, dopo aver risolto la questione logistica, inviare l’acclusa scheda d’iscrizione e la copia (anche mediante scanner) del versamento di € 50,00 a persona, a titolo di anticipo sulla quota complessiva, a: prof. Elio Rindone (Tel. 06 99928326 - Fax 06 23313760 - Email: eliorindone@tiscali.it oppure a.cavadi@libero.it). In caso di mancata partecipazione alla vacanza-studio, detta somma non verrà restituita. La prenotazione al seminario non è valida finché non è stato effettuato il versamento e la data del bonifico fa fede per lo sconto! Il saldo della quota di partecipazione sarà versato all'arrivo in albergo.

Scheda di iscrizione (cliccare per ingrandire / scaricare / stampare)
Condividi:

10 giugno 2019

Lievi note dalla presentazione a Palermo di "Pensare sul mare tra-le-terre", il nuovo libro di Augusto Cavadi

Pensare sul mare tra-le-terre - Augusto Cavadi
Desidero ringraziare quanti hanno voluto partecipare alla presentazione del mio "Pensare sul mare tra-le-terre - Filosofia e Mediterraneo" (Il pozzo di Giacobbe, 2019, pp. 72) svoltasi a "Una marina di libri" nell'Orto Botanico di Palermo giovedì 6 giugno 2019.

In particolare li ringrazio perché hanno scelto la presentazione di un libro di filosofia nella stessa fascia oraria in cui si presentavano libri più "accattivanti" e lo stesso regista Bellocchio parlava del suo ultimo film su Buscetta.

Presentazione a Palermo del libro Pensare sul mare tra-le-terre, di Augusto Cavadi 6/6/2019 - Pubblico

Ringrazio, ovviamente, le quattro persone che hanno animato la serata: Francesco Giardina che ha parlato del libro, trovandovi perfino qualche pregio(!), e ricorrendo alle caratteristiche dell'acqua secondo il Tao per descrivere la tendenza della "filosofia di strada" a infiltrarsi nei posti più impensati (centri sociali, carceri, pub, trattorie...):

Presentazione a Palermo del libro Pensare sul mare tra-le-terre, di Augusto Cavadi 6/6/2019 - Francesco Giardina con l'autore

Ancora: Adriana Saieva che ha prestato la voce a sant'Agostino, a san Tommaso d'Aquino, ad Antonio Gramsci...

Presentazione a Palermo del libro Pensare sul mare tra-le-terre, di Augusto Cavadi 6/6/2019 - Vincenzo Capodici, Federica Mantero, Adriana Saieva

Infine, ma non in ordine di gratitudine, Vincenzo Capodici alla chitarra e Federica Mantero al microfono per cantare.


Augusto Cavadi
Condividi:

3 giugno 2019

«Uomo chi sei?» La chiave filosofica di Orlando Franceschelli

Orlando Franceschelli
Orlando Franceschelli
Il “ritiro di spiritualità laica” tenutosi a maggio presso la Fattoria sociale “Martina e Sara” di Bruca, con il quale si è aperto un ciclo di incontri sul tema della Identità, è stato molto partecipato e soprattutto molto proficuo.
La decisione dei titolari della Fattoria, Giovanna Bongiorno e Mario Mulè, di affidare al filosofo Orlando Franceschelli il primo appuntamento si è rivelata opportuna e lungimirante.
Infatti non c’è dubbio che alla domanda “Chi sono io?” ciascuno di noi può rispondere solo ricorrendo alle coordinate delle varie scienze umane, psicologia e sociologia innanzitutto, e mettendosi in ascolto delle grandi tradizioni sapienziali dell’umanità, dal buddhismo all’ebraismo, dal cristianesimo all’islamismo.
Tuttavia è la filosofia che può offrire quella cornice complessiva, quello scenario di fondo, al cui interno soltanto possono decifrarsi le variabili individuali.
Quando Socrate sostiene di aver voluto obbedire all’invito dell’oracolo di Delfi  “Conosci te stesso!” – un invito che può considerarsi fondante della missione di qualsiasi filosofo – non si riferiva alla conoscenza del proprio “io” soggettivo, della propria biografia, delle proprie caratteristiche consce e inconsce, ma si riferiva, piuttosto, alla conoscenza di sé in quanto essere umano, in quanto “mortale”, in quanto appartenente all’umanità. Si riferiva alla posizione nel cosmo dell’animale dotato di parola.
Riprendo – e sviluppo sotto la mia esclusiva responsabilità – alcune preziose indicazioni suggeriteci da Franceschelli.

Augusto Cavadi
Condividi:

24 maggio 2019

Cavadi sulle "Lezioni private di consulenza filosofica" di Davide Miccione



Sull'ultimo numero della rivista telematica "Comunicazione filosofica" (scaricabile gratuitamente cliccando QUI) è ospitata una mia recensione di uno degli ultimi testi di Davide Miccione: "Lezioni private di consulenza filosofica", Diogene Multimedia, Bologna 2018, pp. 106, euro 9,80.

Augusto Cavadi



Lezioni private di consulenza filosofica - Davide Miccione
A trent’anni dall’avvìo in Germania (ad opera di Gerd Achenbach) e a vent’anni dall’importazione in Italia (ad opera, soprattutto, di Neri Pollastri), la philosophische praxis – da noi tradotta, non proprio felicemente, con “consulenza filosofica” – resta un’attività professionale semisconosciuta. Anzi, per l’esattezza: misconosciuta. Infatti non è che la si conosca poco, o in pochi; la si conosce male nel senso che quasi sempre si suppone di conoscerla e, dunque,  non ci si preoccupa di informarsi nel merito.

Qualcuno la scambia per una forma di counseling, di assistenza psicologica mediante strumenti tratti dalla storia della filosofia;  qualche altro per una versione laicizzata del prete cattolico o del guru induista, dai quali ci si aspetta una parola illuminante in un momento di difficoltà esistenziale; qualche altro ancora – ma si tratta di casi più rari – suppone che si tratti di una consulenza didattica rivolta a chi, leggendo libri di filosofia, trovi difficoltà di decifrazione dei testi.

Nella concreta esperienza quotidiana può capitare di tutto e un “consulente filosofico” non è un robot programmato per svolgere una sola funzione: è prima di tutto un soggetto umano a cui può succedere, accidentalmente, di dare – se richiesto – un consiglio, un incoraggiamento o un chiarimento tecnico su un classico del pensiero filosofico. Ma, in quanto consulente filosofico, egli è abilitato e dedicato ad altro: a che, esattamente?
Uno dei più stimati consulenti filosofici italiani, alla cui professionalità deve moltissimo l’associazione nazionale “Phronesis” (www.phronesis-cf.com), Davide Miccione, lo spiega in un aureo libretto di poco più di cento pagine: Lezioni private di consulenza filosofica (Diogene Multimedia, Bologna 2018, pp. 106, euro 9,80). E lo fa proprio con andamento filosofico (almeno secondo una certa accezione, poco accademica, di filosofia): cioè problematico, autobiografico, dialogico, ironico e autoironico...
Condividi:

16 maggio 2019

Arrivano i filosofi in carcere per aiutare a pensare meglio

Filosofia per la vita - Consulenza filosofica in carcere

Due progetti sperimentali di consulenza filosofica – pratica da anni utilizzata per ridurre disagio e problemi di relazione in contesti lavorativi, scolastici e ospedalieri in alternativa alla psicologia e a discipline più tradizionali – sono oggetto dei protocolli d’intesa firmati oggi dal Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per Umbria e Toscana Antonio Fullone e dalla presidente di Eu-Topia onlus Anna Maria Corradini.

Il consulente filosofico, a differenza dello psicologo o dello psicoterapeuta, non cerca le cause del malessere del paziente e non indica soluzioni, ma accompagna il consultante a una riflessione critica sul proprio modo di pensare la realtà, aiutandolo a metterne a fuoco contraddizioni nella concreta esperienza di vita.

Proprio il lavoro sulla consapevolezza rende questa disciplina adatta alle persone detenute le cui scelte sono state determinate in gran parte da una visione della realtà che chiede una nuova riflessione. Uno degli accordi tra Provveditorato Regionale (PRAP) ed EU-TOPIA, organizzazione di utilità sociale senza fini di lucro, prevede tuttavia anche un percorso specifico per gli operatori penitenziari allo scopo di favorirne il benessere personale, conoscere le proprie potenzialità e perseguire la propria realizzazione.

Le attività previste dai protocolli si svolgeranno nei due istituti del distretto che saranno individuati dai rispettivi staff di direzione dei progetti, composti da rappresentanti delle istituzioni firmatarie.

Il protocollo di consulenza filosofica destinato ai detenuti ha come obiettivi specifici il miglioramento della qualità della vita detentiva e personale attraverso la riduzione dei conflitti e il trattamento di problematiche riguardanti la sfera emozionale. I consulenti filosofici proposti da Eu-TOPIA potranno entrare negli istituti come volontari (artt. 17 e 78 ordinamento penitenziario) e svolgeranno la propria attività con il coordinamento del funzionario giuridico-pedagogico referente per il progetto.

Trattare problemi di disagio e sofferenza nelle relazioni e problemi legati ad autostima e problematiche legate alla sfera emozionale per il miglioramento della qualità della vita personale e professionale sono invece tra gli obiettivi del protocollo di consulenza destinato al personale penitenziario che si articolerà in cinque incontri tematici con gruppi di massimo dieci operatori e in colloqui individuali.

Le attività di entrambi gli accordi, della durata di due anni, non comportano spese per l’Amministrazione Penitenziaria e prevedono l’elaborazione di studi e ricerche per individuare e definire strategie d’intervento efficaci nell’ambito del trattamento.


Condiviso da Augusto Cavadi

Condividi:

29 aprile 2019

Festival Filosofico di Castellammare: ciò che "ci" resta...

Festival della Filosofia d'a-Mare 2019

Con il pranzo di domenica 28 aprile si è conclusa la VI edizione del Festival della Filosofia d'a-Mare a Castellammare del Golfo, Trapani (co-organizzato dal Gruppo editoriale Di Girolamo, dalla Scuola di formazione etico-politica "Giovanni Falcone" e dalla Fattoria sociale "Martina e Sara"). La gioiosa gratitudine espressa spontaneamente, in pubblico e in privato, dagli oltre settanta partecipanti ha sancito - in maniera inequivocabile - la riuscita dell'esperienza. 
Sarò felice di restituire, in qualche post successivo, dei frammenti (scritti e iconici) di queste quattro, intense, giornate.

Comincio, intanto, con un po' di materiale che ho già a portata di mano.

Al link https://gopro.com/v/OWGaz3JZaR4wK trovate una breve sintesi fotografica fornitami dalla cara Adriana, senza la cui costante e preziosa presenza la fatica fisica e psichica della gestione dell'evento mi sarebbe riuscita troppo pesante.

Un'altra sintesi, non certo meno efficace e suggestiva, ce l'ha regalata Lorenzo Raspanti con una composizione poetica letta in sede di agorà plenaria:



Ciò che mi resta

Abbiamo iniziato un cammino verso il mare
confine che non conosce confini
il mare delle tempeste mute delle sofferenze
relitti
corpi straziati
naufraghi invisibili che cercano invano specchi occhi
mani da salvare
La fitta dolce rete delle passioni dei desideri
a volte cela sguardi di compassione
Forse un giorno sarà amore
Miserere
terra cielo mare martoriato
fetore geneticamente modificato
Saremo ancora capaci di riconoscere la gentile emozione
di un sorriso, di una ruvida carezza?
Nel kaos del breve tempo fragile tutto passa
Ciò che mi rimane addosso non è che polvere
una flebile traccia
frammento di un pizzico di lievito
che ha lo stesso intenso sapore
dello stupore per la bellezza del cosmo.



Aggiungo, a beneficio della memoria di chi c'era e della curiosità di chi non c'era, qualche appunto con cui ho introdotto il primo appuntamento del Festival, la passeggiata filosofica dal belvedere sul golfo ai piedi del castello che presidia l'ingresso del porto (vedi foto nell'incipit di questo messaggio):

"Il Mediterraneo, in linea di principio, sembrerebbe un luogo del pianeta refrattario ai fondamentalismi. Franco Cassano, ad esempio, scrive: «Il Mediterraneo sottolinea il valore della pluralità: nessuna forma di vita è più vicina delle altre alla perfezione. Nessuna tradizione può imporsi alle altre. Il primo comandamento mediterraneo è: tradurre le tradizioni, far sì che gli uomini diventino amici non nonostante le differenze, ma anche grazie ad esse». Purtroppo, di fatto, le cose non sono andate così. L'ebraismo ha prodotto varie interpretazioni, tra cui alcune fondamentaliste; il cristianesimo conosce varie versioni, tra cui alcune fondamentaliste; l’islamismo si è diramato anch'esso in alcune correnti, alcune delle quali fondamentaliste. Perché, come mai? Il Mediterraneo alimenta pluralismo, scambi orizzontali, arricchimenti reciproci sino a quando i porti sono aperti. Quando si comincia a chiudere i porti, quando si comincia a erigere mura intorno alle città (a Gerusalemme, al Vaticano, a La Mecca…), le interconnessioni si spezzano. Ogni civiltà si chiude in se stessa, si assolutizza, si isola. In questi mesi gli animi più sensibili fra noi si preoccupano degli sbarramenti dei porti e dell'erezione dei muri pensando a chi resta fuori, rifiutato. E' una preoccupazione giustificata e nobile. Ma è solo una preoccupazione a metà. Infatti, quando chiudiamo agli altri, ci chiudiamo noi stessi: ci precludiamo le relazioni, ci isoliamo, ci auto-recludiamo. Ci condanniamo al fondamentalismo".


Augusto Cavadi
Condividi:

22 aprile 2019

Invito alla passeggiata filosofica

Augusto Cavadi, invito alla passeggiata filosofica.

L’esistenza di ciascuno di noi può anche essere letta come una passeggiata, più o meno lunga e più o meno allegra, dalla culla alla tomba. L’essere umano – è stato più volte notato – è un viator, un nomade, un migrante: solo quando dimentica questa sua condizione di base, vuole fermarsi e mettere radici. Con qualche vantaggio e molti svantaggi.
La pratica filosofica che, da molti anni, mi piace denominare “passeggiata filosofica” intenderebbe ricordarci che la vita può e deve conoscere soste, ma come tappe di un cammino di esplorazione, di ricerca, di scoperta, di confronto.
Questa pratica, infatti, ci coinvolge – in estrema semplicità – sin dalla nostra più elementare corporeità: ci si raduna in un luogo; il filosofo suggerisce in pochi minuti un tema di riflessione; il gruppo si avvia in silenzio per una decina di minuti verso la prima tappa dove, chi vuole, esterna agli altri qualche pensiero maturato; si passa quindi a una seconda tappa dove, nuovamente, chi vuole socializza ciò che gli è venuto in mente durante la meditazione ambulante; infine si raggiunge una terza e definitiva tappa dove avviene l’ultimo scambio di intuizioni.
E’ dunque una pratica in cui esercitare vari atteggiamenti tipicamente filosofici: il silenzio (fisico e interiore); l’ascolto rispettoso dei pensieri altrui; l’elaborazione di propri pensieri originali; la sintonia corporea con il passo degli altri, evitando le fughe in avanti come di isolarsi restando troppo indietro.

La prossima passeggiata filosofica è prevista giovedì 25 aprile 2019 a Castellammare del Golfo (Trapani) nell’ambito di "Festival della Filosofia d'a-Mare" (manifestazione di "filosofia per non…filosofi").
Appuntamento davanti all'Hotel "Al Madarig" alle ore 16,30 (esatte).
Il programma completo con tutte le indicazioni tecniche lo trovate su questo blog, cliccando QUI.


Augusto Cavadi
Condividi:

23 febbraio 2019

"Festival Nazionale della Filosofia d’A-mare" VI edizione - Castellammare del Golfo (TP), 25-28 Aprile 2019

Filosofia per la vita: Festival Nazionale della Filosofia d’A-mare, sesta edizione, Castellammare del Golfo (TP), 25-28 Aprile 2019

FESTIVAL NAZIONALE DELLA FILOSOFIA D’A-MARE
VI Edizione
Castellammare del Golfo (Trapani)
Da Giovedì 25 a Domenica 28 Aprile 2018



Non è un convegno per filosofi di professione:
- sia perché non è un convegno, bensì un insieme di pratiche filosofiche (passeggiate, conferenze, laboratori, seminari…);
- sia, soprattutto, perché non è destinato ai professionisti della filosofia, ma a tutte le persone che vogliono ritagliarsi un’occasione di conversare tra di loro e con filosofi disposti a un dialogo sereno e costruttivo su alcune questioni scottanti.
E’ dunque l’unico spazio di riflessione critica in cui la relazione maestro-discepolo cede il posto alla relazione fra con-filosofanti (nel senso originario e autentico del termine: amanti della saggezza).



PROGRAMMA

Giovedì 25 aprile
Ore 15,00 - 16,30: Accoglienza, registrazione, sistemazione alberghiera presso l'Hotel Al Madarig.
Ore 16,30 – 17,30: Passeggiata filosofica. Conduce Augusto Cavadi.
Partenza dall’Hotel Al Madarig.
Ore ------- 17,30: Partenza per la Fattoria sociale "Martina e Sara".
Ore 18,00 - 18,30: Visita guidata della Fattoria sociale.
Ore ------- 18,30: Ritorno a Castellammare del Golfo.
Ore ------- 21,00: Concerto presso il Teatro Comunale (Giorgio Gagliano).

Venerdì 26 aprile
Ore  9,00 – 11,00: "La passione amorosa" (Alberto Giovanni Biuso) presso Castello a mare.
Ore 11,30 – 13,30: Laboratori di con-filosofia (filosofi e non-filosofi di professione in ricerca) sul tema dell’amore. Con Chiara Zanella, Marta Mancini, Augusto Cavadi.
I laboratori si svolgeranno presso l’Hotel Al-Madarig.
Ore 16,30 – 18,00: "I molti volti della sofferenza" (Giorgio Gagliano) presso Castello a mare.
Ore 18,30 – 20,30: Laboratori di con-filosofia (filosofi e non-filosofi di professione in ricerca) sul tema della sofferenza. Con Chiara Zanella, Marta Mancini, Augusto Cavadi.
I laboratori si svolgeranno presso l’Hotel Al-Madarig.

Sabato 27 aprile
Ore  9,30 – 11,00: "Natura umana, biotecnologie e poteri economico-politici" (Orlando Franceschelli) presso Castello a mare.
Ore 11,30 – 13,30: Laboratori di con-filosofia (filosofi e non-filosofi di professione in ricerca) sul tema delle biotecnologie. Con Chiara Zanella, Marta Mancini, Augusto Cavadi.
I laboratori si svolgeranno presso l’Hotel Al-Madarig.
Ore 16,30 – 18,30: Agorà di confronto su tutte le tematiche affrontate (i partecipanti al Festival interloquiscono con Alberto Giovanni Biuso, Augusto Cavadi, Orlando Franceschelli, Giorgio Gagliano, Marta Mancini, Chiara Zanella). Presso il Castello a mare.
Ore ------- 21,00: Spettacolo teatrale al Teatro comunale. Lettura interpretata de "La commedia dei filosofi", di Albert Camus. A cura di Manuela Pascolini e Antonio Carnicella.

Domenica 28 aprile
Ore 10,00 - 12,00:
Laboratori di con-filosofia (filosofi e non-filosofi di professione in ricerca) su:
Mistica cristiana e mistica buddhista (Giorgio Gagliano con Augusto Cavadi);
Essere animali (Alberto Giovanni Biuso con Marta Mancini);
Elogio della solidarietà samaritana (Orlando Franceschelli con Chiara Zanella).


NOTIZIE TECNICHE



• Agli incontri si partecipa solo se muniti di pass: 20 euro per i quattro giorni, 10 euro per un singolo incontro. Per i cittadini di Castellammare del Golfo sconto del 50%.
• Ingresso libero solo per le manifestazioni artistiche presso il Teatro comunale.
• Si può dormire e mangiare dove si preferisce: Castellammare del Golfo offre ottime possibilità  per tutte le tasche e per tutti i gusti.
• La nostra organizzazione ha stipulato una convenzione con i due splendidi Hotel "Al Madarig" e "Punta Nord Est" (nel primo dei quali si svolgeranno molti incontri). Di solito arriva una domanda ricorrente: «Ma sino a quando si può prenotare in questi due hotel?» La risposta è sempre la stessa: sino a quando ci saranno posti liberi. Perciò può darsi che tra pochi giorni sia tutto occupato, può darsi che ci siano camere libere la mattina del 25 aprile 2019. Qui di seguito le condizioni economiche concordate per entrambe le strutture alberghiere.

Camera e colazione: € 40,00.
Supplemento singola: € 20,00.
Supplemento vista mare e balcone: € 10,00 a camera.
Gratuità: 1 su 20 paganti.
Tassa di soggiorno: € 1,50 per persona, a notte. Per eventi patrocinati dal comune, gratuita.
Sale meeting (n. 2 disponibili): incluse.
Modalità di prenotazione: Ogni partecipante dovrà contattare direttamente la struttura e garantire la prenotazione tramite i dati di una carta di credito (numero e scadenza) oppure un acconto pari all'importo della prima notte tramite bonifico.
Cancellazione: le cancellazioni effettuate fino a 7 giorni prima della data prevista di arrivo non comportano alcun costo. Le cancellazioni tardive e la mancata presentazione comportano l'addebito del costo della prima notte.
  
I nostri Servizi
Bar 
Wi-fi gratuito in tutta la struttura 
Internet point gratuito 
Deposito bagagli gratuito 
Parcheggio libero davanti l'Hotel (fino ad esaurimento posti)



UNICO RIFERIMENTO PER LE PRENOTAZIONI

Specificando in quale dei due alberghi si intende sostare, e facendo esplicito riferimento alla convenzione per il Festival della Filosofia, contattare i seguenti recapiti:

Tel. 0924 33533
Email: info@almadarig.com
Condividi: