MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►

5 gennaio 2022

P4C e Pratica Filosofica di Comunità, corso di formazione a Modica (RG) 17/02 - 10/03/2022

• Condiviso da Augusto Cavadi •


Filosofia per la vita - Pratica filosofica di comunità
Scuola di Pratica Filosofica "Acuto"
in collaborazione col CRIF
e con Ente Liceo-Convitto di Modica
Filosofia per la vita - Scuola di Pratica Filosofica Acuto, CRIF, Ente Liceo-Convitto di Modica
organizza

Corso di formazione P4C e Pratica filosofica di comunità
La “pratica filosofica di comunità” (PFC) rappresenta una delle risposte al bisogno, espresso da più parti fin dagli anni ’80 del secolo scorso, di ritrovare una funzione “pratica” della filosofia. Sullo sfondo di gran parte delle cosiddette “pratiche filosofiche” si intravede la figura di Socrate, modello fondativo di ricerca filosofica condotta per mezzo del dialogo, che privilegia il medium dell’oralità e della contestualizzazione in un quadro generale di “Filosofia per tutti”.

La Philosophy for children ha, anch’essa, forte ispirazione socratica, ma sostiene e mette in pratica un’idea di dialogo “polifonico” in cui l'insegnante-facilitatore svolge un ruolo non più ironico e decostruttivo, ma mette in atto un profilo piuttosto complesso di professionalità centrato su competenze quali:

1) Saper riconoscere e controllare le variabili di contesto che agiscono sui processi di apprendimento;
2) Acquisizione dello stile dialogico e riflessivo che connota la figura del facilitatore;
3) Acquisizione delle abilità e delle tecniche necessarie per dare vita ad una "comunità di ricerca";
4) Orchestrare le opinioni dei partecipanti alla ricerca favorendo il passaggio graduale dalla “vetrina delle opinioni” al dialogo “polifonico”, dalla competizione alla convivialità;
5) Garantire lo stile filosofico dell’indagine;
6) Spingere la riflessione verso l’orizzonte delle certezze scontate e tacitamente utilizzate;
7) Alimentare l’attività di squadra e tenere vivo il senso di comunità;
8) Monitorare e governare la dinamica del gruppo e delle comunicazioni verbali e non-verbali;
9) Provocare con domande, contro-esempi e dubbi la tendenza al conformismo e il bisogno di conclusioni nella ricerca.

Coordinatrice del progetto: Teresa Floridia.

Formatori: Antonio Cosentino, Alessandra Tigano e altri esperti.

Il programma prevede 8 incontri (sia in presenza* che on-line) secondo il seguente calendario:

17 Febbraio 2022: 2 ore in presenza (dalle 18:00 alle 20:00);
18 Febbraio 2022: 4 ore in presenza (dalle 15:30 alle 19:30);
19 Febbraio 2022: 4 ore in presenza (dalle 15:30 alle 19:30);
20 Febbraio 2022: 4 ore in presenza (dalle 9 alle 13);
25 Febbraio 2022: 3 ore on-line (dalle 15:30 alle 18:30);
04 Marzo 2022: 3 ore on-line (dalle 15:30 alle 18:30);
10 Marzo 2022: 3 ore on-line (dalle 15:30 alle 18:30);
2 ore di attività in remoto.

(*) Presso: "Ente Liceo-Convitto" - Modica (Ragusa) - Via Liceo Convitto, 33


Costo: 150 Euro.

Pre-iscrizioni: modulo disponibile sul sito web della Scuola di Pratica Filosofica "Acuto" (CLICCA QUI).
Condividi:

Nessun commento:

Posta un commento