MANUALE PER VIP
Rubrica a cura di Augusto Cavadi

Augusto Cavadi, Manuale per Vip
«Eh, no! Mi dispiace. Se vi siete incuriositi a questa nuova rubrica perché immaginate che parli di questo o quel Vip (dall'inglese "very important person"), rimarrete delusi. Niente pettegolezzi, indiscrezioni, dicerie: l'ottanta per cento della carta stampata e delle televisioni ne è già zeppa! Ho voluto scegliere questa sigla, invece, come abbreviazione di "Vivere in pienezza"...»
Dal post introduttivo ►

7 gennaio 2017

I Corso di teologia critica - Palermo, Gennaio/Febbraio 2017


I Corso di teologia critica - Palermo, Gennaio/Febbraio 2017

Motivazione di fondo del Corso: La pace fra i popoli presuppone la pace fra le loro differenti religioni. Ma la pace fra le religioni non è possibile senza un minimo di conoscenza reciproca. (Questo, in sintesi, il programma della Fondazione per un’etica mondiale di Hans Küng).

Sede: Casa dell’equità e della bellezza, via Nicolò Garzilli 43/a, Palermo

Date: Mercoledì 11 gennaio 2017 ore 18,15 – 19,45
(le altre tre date, con i relativi orari, saranno concordate al termine della prima riunione sulla base delle preferenze dei presenti)

Relatori: Andrea Cozzo e Augusto Cavadi (http://www.augustocavadi.com)

• Linee essenziali dell’induismo
• Linee essenziali del buddhismo
• Buddhismo e cristianesimo
• Il politeismo greco

Partecipazione: La partecipazione è riservata agli iscritti; per prenotarsi inoltrare richiesta via email a: a.cavadi@libero.it

Quota di iscrizione: Euro 30,00 per i 4 incontri. Ogni singolo incontro euro 10,00. Chiunque abbia difficoltà finanziarie può notificarlo all’organizzazione per le debite facilitazioni. Per i soci sostenitori del “Centro di ricerca esperienziale teologica laica”* l’iscrizione è gratuita.

Testo suggerito: F. Dipalo, Introduzione al pensiero buddhista, Diogene Multimedia, Bologna 2015, pp. 145, euro 10,00.

(*) CENTRO DI RICERCA ESPERIENZIALE TEOLOGICA LAICA

Il 1° gennaio 2017 si è costituito a Palermo (presso la “Casa dell’equità e della bellezza” in via Nicolò Garzilli 43/a, all’angolo con via Enrico Parisi) il “Centro di ricerca esperienziale teologica laica”. E’ un luogo aperto a tutte le persone che, a prescindere dall’eventuale appartenenza a una comunità confessionale (ebraica, cristiana, islamica o altro) e dalle convinzioni in campo religioso (eventualmente agnostiche o atee) desiderino contribuire a una ricerca collettiva sul divino, sia a livello teorico di indagine teologica sia a livello  di sperimentazione pratica. In concreto il Centro prevede di offrire:
• Seminari sulle ricerche teologiche contemporanee
• Week-end di spiritualità laica
• Giornate comunitarie (“Le domeniche di chi non ha chiesa”)
• Conferenze di esperti ospiti
• Presentazione di libri
• Cenette teologiche per non…teologi
• Ritiri di meditazione e proposte di nuove forme di preghiera liturgica

Un Consiglio scientifico (estensibile per cooptazione su auto-candidatura di volontari) ha il compito sia di progettare iniziative sia di vagliare le proposte che potranno provenire dai simpatizzanti.

Il Centro si basa sui contributi finanziari dei sostenitori. La quota minima per diventare sostenitore è di euro 10,00 al mese. La lista dei sostenitori in regola con i versamenti sarà resa pubblica ai frequentatori del Centro di ricerca.

Il Centro di ricerca non ha in quanto tale scopo di lucro e i sostenitori avranno ingresso libero a tutte le iniziative. In alcuni casi, per auto-finanziarsi, il Centro di ricerca  potrà prevedere modesti contributi di partecipazione per i non-sostenitori.
Condividi:

Nessun commento:

Posta un commento