• Augusto Cavadi •
Le "cenette filosofiche per non... filosofi (di professione)" diventano stabilmente online.
Come alcuni di voi sanno, da quasi venti anni a Palermo si svolgono – con cadenza quindicinale – delle "cenette filosofiche per non... filosofi (di professione)". La pandemia del Covid-19 ci ha costretti a trasformare questi incontri da fisici in virtuali, ma questo inconveniente ha costituito anche un'occasione per allargare la cerchia dei partecipanti ben oltre i confini della nostra città.
Abbiamo dunque deciso che gli appuntamenti della ripresa autunnale, dopo la pausa estiva, avverranno in forma duplice: sia in presenza (presso lo studio legale dell'avvocato Pietro Spalla) sia in collegamento Internet (mediante piattaforma Zoom).
Chi desideri essere inserito nella mailing list dei 'cenacolanti' (effettivi o virtuali) deve esprimere questa intenzione scrivendo a spalla.pietro@gmail.com (il quale si occuperà di fornire, ogni volta, il link per l'appuntamento su Zoom).
Il prossimo appuntamento è fissato per Martedì 19 Ottobre 2021 alle ore 20,30. Il testo-pretesto adottato per il prossimo incontro è costituito dalle pp. 1-86 del volume di Jonathan Safran Foer, "Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi", Guanda, Milano 2021.
Si prega di chiedere l'aggregazione al gruppo solo se si condividono questi semplici criteri:
• Le "cenette" non solo un salotto culturale, ma una pratica filosofica: la finalità NON è dunque di trascorrere un'oretta e mezza in piacevole conversazione, BENSI’ di ripensare il proprio modo di vedere il mondo, la storia, la vita... (in una parola: di rimettere in questione la propria filosofia attuale).
• Il dialogo con gli altri partecipanti NON è dunque un esercizio di dialettica competitiva, BENSI’ un aiuto reciproco a sondare i punti critici della propria visione-del-mondo.
• Ogni incontro parte da un testo-base: NON da analizzare esegeticamente (come avviene nei seminari accademici), BENSI’ da assumere come pretesto per tirar fuori ciò che ognuno pensa su quel determinato argomento. E' dunque indispensabile aver letto le pagine che il gruppo si è auto-assegnato la volta precedente: se qualcuno è stato impossibilitato ad effettuare la lettura prevista, è pregato per quella sera di ascoltare senza intervenire.
Per ogni altra informazione non esitare a contattarmi.
Augusto Cavadi - Studio di Consulenza Filosofica - Via N. Garzilli 43/a - 90141 Palermo - a.cavadi@libero.it - https://www.augustocavadi.com
Come alcuni di voi sanno, da quasi venti anni a Palermo si svolgono – con cadenza quindicinale – delle "cenette filosofiche per non... filosofi (di professione)". La pandemia del Covid-19 ci ha costretti a trasformare questi incontri da fisici in virtuali, ma questo inconveniente ha costituito anche un'occasione per allargare la cerchia dei partecipanti ben oltre i confini della nostra città.
Abbiamo dunque deciso che gli appuntamenti della ripresa autunnale, dopo la pausa estiva, avverranno in forma duplice: sia in presenza (presso lo studio legale dell'avvocato Pietro Spalla) sia in collegamento Internet (mediante piattaforma Zoom).
Chi desideri essere inserito nella mailing list dei 'cenacolanti' (effettivi o virtuali) deve esprimere questa intenzione scrivendo a spalla.pietro@gmail.com (il quale si occuperà di fornire, ogni volta, il link per l'appuntamento su Zoom).
Il prossimo appuntamento è fissato per Martedì 19 Ottobre 2021 alle ore 20,30. Il testo-pretesto adottato per il prossimo incontro è costituito dalle pp. 1-86 del volume di Jonathan Safran Foer, "Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi", Guanda, Milano 2021.
Si prega di chiedere l'aggregazione al gruppo solo se si condividono questi semplici criteri:
• Le "cenette" non solo un salotto culturale, ma una pratica filosofica: la finalità NON è dunque di trascorrere un'oretta e mezza in piacevole conversazione, BENSI’ di ripensare il proprio modo di vedere il mondo, la storia, la vita... (in una parola: di rimettere in questione la propria filosofia attuale).
• Il dialogo con gli altri partecipanti NON è dunque un esercizio di dialettica competitiva, BENSI’ un aiuto reciproco a sondare i punti critici della propria visione-del-mondo.
• Ogni incontro parte da un testo-base: NON da analizzare esegeticamente (come avviene nei seminari accademici), BENSI’ da assumere come pretesto per tirar fuori ciò che ognuno pensa su quel determinato argomento. E' dunque indispensabile aver letto le pagine che il gruppo si è auto-assegnato la volta precedente: se qualcuno è stato impossibilitato ad effettuare la lettura prevista, è pregato per quella sera di ascoltare senza intervenire.
Per ogni altra informazione non esitare a contattarmi.
Augusto Cavadi - Studio di Consulenza Filosofica - Via N. Garzilli 43/a - 90141 Palermo - a.cavadi@libero.it - https://www.augustocavadi.com
Nessun commento:
Posta un commento